Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Con Interventi Di: Alfredo Gauro Ambrosi, Bruno E Tullio Aschier, I, Ottorino Dalla Baratta, Nino Burrasca, Ugo Carà, Tullio Crali, , Fortunato Depero, Renato Di Bosso, Maria Lupieri, Riccardo Mul, Ler Denes, Angelo Pisani, Sofronio Pocarini, Bruno G. Sanzin, Li, No Sgaravatti, Giuseppe Tombola), Dormal, Carlo Maria - De Giorgio, Quirino

Prima mostra triveneta d’arte futurista

s. n.,, 1932

500,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1932
Luogo di stampa
Padova,
Autore
Con Interventi Di: Alfredo Gauro Ambrosi, Bruno E Tullio Aschier, I, Ottorino Dalla Baratta, Nino Burrasca, Ugo Carà, Tullio Crali, , Fortunato Depero, Renato Di Bosso, Maria Lupieri, Riccardo Mul, Ler Denes, Angelo Pisani, Sofronio Pocarini, Bruno G. Sanzin, Li, No Sgaravatti, Giuseppe Tombola)
Pagine
pp. [58 compresa l’ultima carta bianca] con illustrazioni b/n nel testo.
Editori
s. n.,
Formato
in 16°,
Curatore
Dormal, Carlo Maria - De Giorgio, Quirino
Edizione
Edizione originale.
Soggetto
Futurismo Arte Cataloghi Monografie
Descrizione
brossura in carta marrone stampata in oro e nero con bellissima grafica costruttivista di Dormal ai piatti,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Edizione originale. Esemplare nella rara variante di copertina azzurro/argento, purtroppo mancante della penultima carta, quella con la riproduzione delle opere di Voltolina; per il resto ottimo (minima lacerazione al piede del sottile dorso muto, senza perdite). Capolavoro di grafica e contenuti per questo raro catalogo che allarga l’influenza organizzativa di Carlo Maria Dormal e del suo Movimento futurista padovano (Quirino De Giorgio, Nello Voltolina, Ottorino Dalla Baratta, Nino Burrasca, Riccardo Muller Denes, Angelo Pisani, Lino Sgaravatti e Giuseppe Tombola) a tutta la compagine triveneta, raccogliendo i veronesi Alfredo Gauro Ambrosi, Bruno e Tullio Aschieri e Renato Di Bosso, i triestini Bruno G. Sanzin, Ugo Carà, Tullio Crali e Maria Lupieri, il roveretano Depero e il goriziano Pocarini. -- Avvolto in una copertina che è un capolavoro costruttivista, pubblicata in due colori varianti, azzurro carta da zucchero e argento oppure rosa e oro — con una scelta che influenzerà Depero nel pubblicare il suo «Nume unico S.E. Marinetti nel Trentino», apparso lo stesso anno ma ad aprile — il catalogo sorprende per la scelta di includere due componimenti paroliberi in apertura («Programma di vita» di Sanzin e «Vincere» di Burrasca), seguiti dalla sintetica introduzione del curatore che richiama i principi «di sano controllo e intensa e severa selezione [.] con l’indiscutibile vantaggio d’esser passati dagli inutili gesti teorici a un periodo costruttivo di maturità, di realizzazione e di equilibrio». -- Particolarmente evidente la mano del co-curatore Quirino De Giorgio — che si occupò di disegnare una spettacolare quinta d’ingresso alla mostra — nella selezione iconografica, dominata dalle opre d’architettura e/o costruttive, tra le quali lo splendido «Metropolis» che farà da copertina per la prima emissione della tragedia futurista «Raun» di Ruggero Vasari. La sezione iconografica riporta immagini di Ambrosi («Anfiteatro di Verona»), B. Aschieri («Meccanica della pittura»), T. Aschieri («Aeroporto»), Burrasca («Il santo di Padova»), Carà («Candeliere»), Crali («Palazzo delle scienze»), De Giorgio («Villetta in via Giotto a Padova», «Metropolis», «Museo della Rivoluzione», «Faro», «Villetta con elicottero», «Ai caduti dell’aria e del mare»), Di Bosso («Il violinista»), Dormal («Elevazione», «Misticismo», «Siesta pomeridiana», «Paesaggio», «Sintesi egiziana», «Archeologia»), Lupieri («Forze in movimento»), Muller Denes («Tragedia di Cristo» e i ritratti di De Giorgio e Dormal), Pisani («Miracolo della tempesta»), Tombola («Autorimessa»), Voltolina («Tramonto africano» e «Poeta che declama»). Bibl.: Nuovi archivi del futurismo (NAF) 1, n. 1932/3; Ilk, Global Avantgarde Typography, p. 225 n. 38; Scudiero & Rebeschini, Futurismo veneto, p. 27.
Logo Maremagnum it