Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Gianluigi Baldo, Luca Beltramini (Eds)

primordio urbis. Un itinerario per gli studi liviani

, Brepols, 2019,

105,00 €

Erik Tonen Books

(Antwerpen, Belgio)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Gianluigi Baldo, Luca Beltramini (Eds)
Editori
, Brepols, 2019
Soggetto
Geschiedenis, History, Histoire, Geschichte

Descrizione

Paperback, 572 pages, Size:156 x 234 mm, Illustrations:18 b/w, 9 col., 4 tables b/w., Languages: Italian, English, French. ISBN 9782503581842. Summary Da duemila anni gli Ab Urbe condita libri di Tito Livio (Padova 59 a.C. - 17 d.C.) non cessano di porre a lettori e studiosi di tutto il mondo enormi e affascinanti interrogativi. L'ambizioso progetto dello storico, narrare tutta la storia di Roma dalla sua fondazione all'et contemporanea, ha dato origine a un'opera immensa per estensione e complessit . Le Storie di Livio si fondano su un potente intreccio di istanze letterarie, storiografiche e ideologiche, che ne fa una delle opere pi influenti della latinit . I contributi raccolti nel volume, provenienti da svariati ambiti del sapere umanistico, si confrontano con l'opera di Livio in una prospettiva multidisciplinare, integrando competenze, suggestioni e punti di vista. A studi di carattere filologico-letterario si affiancano cos approfondimenti storici, giuridici, archeologici e storico-artistici, con particolare attenzione alla fortuna dell'opera liviana in et medievale e moderna. TABLE OF CONTENTS A primordio urbis: Un itinerario per gli studi liviani / An Itinerary for Livian Studies (Gianluigi Baldo) Parte I: Livio tra letteratura e storiografia Hannibal Reaches the Alps: Livy 21, 32, 6 - 33, 1 and Polybius 3, 50, 1 - 51, 13 (Stephen P. Oakley) Magister Vitae: Livy as Polybian Reader (Craige B. Champion) Tite-Live: Une histoire d formante? (Bernard Mineo) Managing Narrative Expectations and Moral Complexity: The Case of Cannae (David S. Levene) Livio e la storia universale (Giuseppe Zecchini) Tito Livio: Storiografia e politica in et augustea (Arnaldo Marcone) Parte II: Livio fonte per l'archeologia e per la storia dell'arte antica La colonizzazione repubblicana della Pianura Padana: Tra tradizione liviana e documenti archeologici (Jacopo Bonetto) Livio come fonte per la storia dell'arte antica: Linee di ricerca (Monica Baggio & Monica Salvadori) Il contributo dell'opera di Livio agli studi demografici sulle colonie dell'Italia settentrionale tra III e II secolo a.C. (Andrea Raffaele Ghiotto) Parte III: La fortuna di Livio, fra tradizione del testo e storia della cultura Appunti per la storia della tradizione di Livio in et carolingia e ottoniana (Claudia Villa) Appunti per la Vita Livii tra medioevo e umanesimo (Rino Modonutti) Episodi per la fortuna di Livio nel Trecento (Marco Petoletti) La lettera di Petrarca a Livio (Fam. 24, 8) (Carla Maria Monti) Volgarizzamenti liviani e fonti latine: Sondaggi per la terza decade (Cosimo Burgassi) Livio nel Quattrocento fra manoscritti e stampa: Strutture materiali e grafiche (Nicoletta Giov Marchioli & Marco Palma) Livio e il diritto arcaico: Una prospettiva particolare (Luigi Garofalo) Parte IV: Livio nelle arti figurative, dal Medioevo all'et contemporanea Jacopo di Paolo e il codice del De viris illustribus della Universit ts- und Landesbibliothek di Darmstadt (Ms. 101) (Zuleika Murat) L'iconografia liviana a Padova nel rinascimento. Qualche nuova riflessione sul set Mocenigo di Stefano dall'Arzere (Alessandra Pattanaro) Il Tito Livio di Arturo Martini (Giovanni Bianchi) Sapere murato sapere dipinto: Carlo Anti e Gio Ponti al Liviano (Marta Nezzo) Indici Indice dei passi citati Indice dei nomi e delle cose notevoli Elenco delle illustrazioni
Logo Maremagnum it