Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

De Viti De Marco Antonio

Principii di economia finanziaria. Edizione riveduta definitiva

Einaudi, 1939

70,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1939
Luogo di stampa
Torino
Autore
De Viti De Marco Antonio
Editori
Einaudi
Soggetto
Economia, Finanze, Imposte dirette e indirette
Descrizione
*Flexibound
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-8° grande (25.5 x18 cm) brossura editoriale rosso mattone con titoli al dorso e al piatto anteriore. Pp. XXXII, 419, (4). Edizione definitiva di 'una delle opere rappresentative della scienza economica italiana contemporanea', come scrive nella sua prefazione (pp. XVII-XXVIII) Luigi Einaudi. Bibliografia degli scritti dell'autore (curata dallo stesso Einaudi) alle pp. XXIX-XXXII. L'opera concerne precipuamente la questione della tassazione e delle imposte dirette ed indirette. Collana Collezione di opere scientifiche di econmia e di finanza. De Viti De Marco, nato a Lecce nel 1858, morto nel 1943, economista di orientamento liberoscambista e antiprotezionista, fu professore a Camerino, Macerata, Pavia, Roma. Direttore del 'Giornale degli Economisti', fu ardente meridionalista, militante nel Partito Radicale, deputato dal 1900 al 1921, interventista nel 1915 e coraggioso antifascista in seguito (rifiutò nel 1931 di giurare fedeltà al fascismo). Egli 'was not a prolific writer - he spent much time patiently revising his own works - but he exerted a fundamental influence on the typically Italian tradition of creating a 'pure' theory of public finance . De Viti de Marco's name . is primarily connected with his Principii di economia finanziaria, which was the subject of various drafts and revisions in 1923, 1928, 1934 and 1939. The definitive edition of this work contains a masterly preface by Luigi Einaudi which fully upholds 'for spontaneous universal recognition' the position of supremacy held by De Viti de Marco over other researchers in the field of public finance. In addition, when the book was translated into English, it was generally judged to be 'the best book ever written on public finance'. De Viti de Marco's Principii has been translated into all the major languages, and it embodies the most complete attempt to construct an 'economic' theory of the entire financial system, whose final aim is the systematic application of the theory of marginal utility to financial problems' (The New Palgrave, IV, 817). The New Palgrave, cit. Firpo: 2900 (per la prefazione einaudiana).
Logo Maremagnum it