Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Di Giovanni, Vincenzo.

Principii di filosofia prima esposti ai giovani italiani: 1. Prelezioni, preliminari, logica; 2. Ontologia, noologia, etica.

S. Biondo, Palermo., 1863

95,00 €

Adige Studio Bibliografico

(Trento, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1863
Autore
Di Giovanni, Vincenzo.
Editori
S. Biondo, Palermo.

Descrizione

2 v. (CIV, 289 p.; 550 p.), 19 cm, m.p. coeva con titoli e fregi oro con piatti zigrinati. Condizioni : USATO - Stato : Buono, ordinari segni d'uso e del tempo, più evidenti alla legatura. Altre note : IL PREZZO SI RIFERISCE AI DUE VOLUMI INSIEME (opera completa). Edizione originale non comune. L'a. nasce a Salaparuta il 19 ottobre 1832 dove vi muore il 20 luglio 1903. Fu filosofo, storico e letterato. Nacque da Calogero e Caterina Bruscia e fu inizialmente guidato negli studi da uno zio Canonico arciprete, Donato Di Giovanni. Nel 1847 entrò a studiare nel Seminario Arcivescovile di Monreale, vestendo l'abito talare. Nel 1853 si trasferì a Palermo, per completare gli studi nella Regia Università. Nello stesso tempo fu insegnante presso il Convitto Vittorino. Nel 1856, a Mazara, fu ordinato sacerdote; si trasferì, quindi, stabilmente a Palermo."<br>Insegnò, dal 1861, Filosofia nel Regio Liceo di Palermo. Nel 1882 assunse la cattedra di Filosofia teoretica nella Regia Università di Palermo. Fu presidente della Reale Accademia di scienze, lettere e belle arti di Palermo, vicepresidente della Società Siciliana per la Storia Patria, membro corrispondente dell'Istituto di Francia, dell'Accademia Reale del Belgio, dei Lincei, della Crusca, del Consiglio degli Archivi di Stato e di vari altri istituti scientifici. Ebbe incarichi anche nella città di Palermo all'interno del Consiglio Civico, del Consiglio Provinciale Scolastico e della Deputazione della Biblioteca comunale.
Logo Maremagnum it