Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

PRINCIPII DI STATICA.TEORIA E COSTRUZIONE DEGLI STRUMENTI METRICI,1895 Hoepli

35,00 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione




PRINCIPII DI STATICA E LORO APPLICAZIONE ALLA
TEORIA E COSTRUZIONE DEGLI STRUMENTI METRICI
PER L’ING.ENRICO BAGNOLI.
ULRICO HOEPLI EDITORE-LIBRAIO DELLA REAL CASA,
MILANO 1895,
copertina rigida, rilegatura in tela,
15x10,5 cm., pp.251[+64,catalogo editore],
con 187 figure in nero,
collana MANUALI HOEPLI,
peso: g.200
CONDIZIONI DEL LIBRO: accettabili,
la tela della copertina è sciupata,
le carte di guardia hanno ceduto,
abrasione al frontespizio,
prime ed ultime pagine parzialmente
o completamente staccate,
pagine leggermente ingiallite




INDICE
AVVERTIMENTO.............................................Pag. VII
PARTE PRIMA.
FORZE E COPPIE.
Preliminari..............................................Pag. 4
Delle forze. — Composizione e scomposizione delle forze „ 5
Composizione delle forze concorrenti......................... 9
Parallelogramma delle forze..............................„ 10
Poligono delle forze......................................... 16
Parallelepipedo delle forze.................................. 17
Scomposizione di una forza in due o più forze concorrenti „ 18
Condizioni d’equilibrio d’un punto materiale sollecitato
da più forze.............................................. 20
Verificazione sperimentale della composizione delle forze „ 22
Composizione delle forze parallele dirette nello stesso
senso..................................................... 23
Compesizione delle forze parallele dirette in senso opposto „ 27
Scomposizione di una forza in due o più forze parallele „ 29
Teoria dei momenti........................................... 36
Momento d’una forza......................................» 37
Teorema dei momenti......................................„ 42
Applicazioni del teorema dei momenti......................... 46
Delle coppie............................................. . „ 50
Momento d’una coppia................. ................. » 51
Traslazione delle coppie.................................» 52
Asse d’una coppia............................................ 55
Composizione delle coppie . ........................» 57
Scomposizione delle coppie...............................» 60
Riduzione al minor numero di più forze applicate ad
un corpo solido.......................................» 61
Riduzione delle forze a tre ... ............................. 62
Riduzione di tre forze a due.............................63
Riduzione delle forze a due col mezzo delle coppie . . „65
Determinazione analitica della resultante e della coppia
resultante............................................» 69

Determinazione analitica dell’asse centrale...............Pag. 71
Condizioni perchè le forze abbiano una resultante unica „ 73
Condizioni affinchè le forze riducansi ad una coppia . . „ 75
Equivalenza di due sistemi di forze........................ ivi
Discussione delle formule che danno le coordinate del
centro delle forze parallele.............................. 76
Equilibrio dei sistemi materiali .......................... 78
Equazioni d’equilibrio.................................... „ 79
Equilibrio d'un solido che ha un punto fìsso............... 81
Equilibrio d’un solido elle ha due punti fissi............. 82
Equilibrio d’un corpo appoggiato sopra un piano oriz-
zontale fìsso.............................................. 85
PARTE SECONDA.
CENTRI DI GRAVITÀ.
Gravità.................................................Pag. 91
Peso assoluto, specifico e relativo.......................» ivi
Spinta dell’aria atmosferica.............................. » 93
Gravitazione universale...................................» 94
Centri di gravità. — Equazioni generali del centro di
gravità di un sistema di punti invariabile................ 96
Centro di gravità di corpi, superfici e linee geometriche „ 99
Determinazione del centro di gravità. — Centro di gra-
vità di linee — perimetro del triangolo — linea spez-
zata — arco di circonferenza............................... 103
Centro di gravità di superfici — triangolo — quadrilatero
— trapezio — poligono — settore circolare — segmento
circolare — corona circolare — zona sferica — calotta
sferica..............................................» 108
Centro di gravità di volumi — tetraedro — piramide a
base poligonale — tronco di piramide — settore sferico
— guscio sferico — segmento sferico...................... 123
Proprietà generali dei centri di gravità................... 136
Differenti stati d’equilibrio d’un corpo sospeso od appog-
giato ad un puntò..........................................» 142
PARTE TERZA.
STRUMENTI METRICI.
Principali metalli impiegati nella fabbricazione degli
strumenti metrici :
Ferro.....................................................Pag. 141
Acciaio .................................... „150
Ghisa...................................................... 154
Ottone . . ....................................................Pag. 156
Sistema metrico decimale........................................... ivi
Strumenti metrici :
Misure lineari — in asta — snodate — a catena — a
nastro.....................................................» 160
Misure di capacità per aridi — metalliche — di legno —
misure di capacità per liquidi — metalliche — di legno
— di vetro e terra cotta...................................... 164
Pesi — pesi d’ottone — gramma e sue frazioni — pesi
per monete — pesi di ghisa..................................... 179
Teoria della leva.................................................. 187
Composizione delle forze dedotta dal principio dell’equi-
librio della leva.......................................„ 192
Strumenti per pesare .............................................. 197
Bilancia a braccia eguali — condizioni d’equilibrio — pe-
sata indiretta e doppia pesata — costruzione della
bilancia — bilancia di precisione.......................» ivi
Bilancia a sospensione inferiore - condizioni d'equilibrio
— bilancia a pendolo — costruzione della bilancia a
pendolo..................................................„211
Stadera semplice e composta — condizioni d’equilibrio
— costruzione delle stadere — stadere composte . . „ 220
Stadera a sospensione inferiore..........................„227
Bilancia a bilico ed a ponte in bilico — condizioni d'equi-
librio — costruzione delle bilancie a bilico..................... 230
Stadere a bilico ed a ponte in bilico — condizioni d'equi-
librio — costruzione delle stadere a bilico — stadere
a ponte in bilico.............................................. 238
Errata-corrige.............................................. . „ 252














Logo Maremagnum it