Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Harms Daniil (Daniil Charms O Kharms, San Pietroburg 1905- 1942)

QUADERNO BLU n. 10 + ELIZAVETA BAM [1927]. Trad. di Pietro Zveteremich. In: Il Caffè letterario e satirico, anno XIV2 - 1967.

Albina arti grafiche, 1967

36,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1967
Luogo di stampa
Roma
Autore
Harms Daniil (Daniil Charms O Kharms, San Pietroburg 1905- 1942)
Editori
Albina arti grafiche
Soggetto
Avanguardie - Lett. russa
Lingue
Italiano

Descrizione

I due testi di HARMS occupano 10 + 17 pagine. HARMS, scrittore (anche di stupendi libri per l'infanzia), poeta e drammaturgo sovietico surrealista. Nel 1928 fondò il movimento d'avanguardia OBERIU, ovvero Unione dell'Arte Reale, abbracciando gli ideali artistici del Futurismo russo conosciuti ed affermati dai suoi maestri, Velimir Chlebnikov, Kazimir Malevic e Igor Terentiev. Il principio estetico di questo movimento si basava sulla convinzione della autonomia dell'arte dalle regole e dalle leggi del mondo reale e sul concetto che il significato del mondo e dei suoi oggetti dovesse essere ricercato al di là della loro funzione materiale e pratica. Dalla fine degli anni venti i suoi versi anti-razionalistici, le sue ideazioni teatrali non conformiste, e i suoi comportamenti pubblici inneggianti al decadentismo e alla illogicità fecero guadagnare a Charms la fama di un eccentrico geniale ma folle, 3 volte in carcere morto di fame in manicomio. Il fascicolo in-8° (cm. 21x15), cartoncino leggero editoriale, è completo delle sue 128 pagine e contiene 1) Alfonso GATTO. DIECI EPIGRAMMI con 10 DISEGNI in rosso e nero di Sergio BARLETTA (14 pagine). 2) Testi di stampo dissacrante e non serioso, antiaccademica e libera, a tratti goliardica, è stata modello di diverse riviste successive e sede di molti esperimenti di avanguardia letteraria. Di Barilli, Nicoletti, Gramigna, Marmori, Bevilacqua, Pier Francesco Paolini, Carlo VILLA, Gaio Fratini, Oswell Blakestone, Umberto Simonetta, Lucio Ceva, Ottavio PANARO, Giambattista VICARI, Saverio VÒLLARO, Nino Ravenna, C. Milanese. Rivista centrale degli anni cinquanta-settanta del Novecento. Esemplare perfetto, munito della Fascetta gialla editoriale.
Logo Maremagnum it