
Libri antichi e moderni
Attilio Barilli
Quando Firenze cacciò i venerandi fantasmi del passato Dall'insediamento della Capitale alla 'questione fiorentina'
Banca Etruria, 2006
19,50 €
Libreria della Spada online
(Firenze, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Il viaggiatore che si fosse trovato a percomere lItalia fra il 1865 e il 1871 avrebbe potuto scrivere, alla maniera di Charles Dickens, il racconto di due città, perché in quel particolare lasso di tempo due centri balzano in primo piano scrollandosi di dosso la polvere dei secoli per assumere la funzione e il volto di capitali del Regno. Il duplice trasferimento della capitale da Torino a Firenze nel 1865, e quindi a Roma nel 1871 è un evento che crea dei veri e propri stravolgimenti nel cuore di queste realtà urbane, mete predilette del viaggio in Italia.
Questo volume racconta per commenti ed immagini le pesanti trasformazioni a cui venne sottoposta Firenze, la prima delle due città, con l'afflusso della burocrazia ministeriale e diplomatica, delle legazioni e delle rappresentanze straniere. La manomissione del tessuto storico cittadino inizia con la demolizione della cerchia muraria medievale per consentire lo scorrimento di ampli viali e la creazione di nuovi quartieri. Si raggiunge il culmine del processo risanatore nel 1888 con l'abbattimento del fatiscente Mercato Vecchio e del Ghetto - area oggi corrispondente a Piazza della Repubblica - le cui strade medievali formavano il pericardio di Firenze antica.
Al pari di un'occasionale visitatrice, la Capitale aveva intanto preso la via di Roma lasciando come segno del proprio passaggio demolizioni di palazzi, allargamenti di strade e i boulevard del sindaco Peruzzi, un'eredità di cui la città, secondo gli stranieri che vi risiedevano e le più illuminate menti occidentali, avrebbe voluto e dovuto in buona parte fare a meno.
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)
Autore/i a cura di Attilio Barilli
Editore Banca Etruria Luogo Arezzo
Anno 2006 Pagine 176
Dimensioni 26x24 (cm) Illustrazioni ill. a colori e b/n n.t. - colors and b/w ills
Legatura cart. edit. ill. colori - Hardcover Conservazione usato come nuovo - used like new
Lingua Italiano - Italian text Peso 1600 (gr)
ISBN N/D - N/A EAN-13 N/D - N/A