Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Melga Michele (A Cura)

Quattro leggende inedite del buon secolo della lingua pubblicate da M.M.

Stab. tip. di G.Nobile, 1857

25,00 €

Magnanet Libreria Antiquaria

(Montepulciano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1857
Luogo di stampa
Napoli
Autore
Melga Michele (A Cura)
Editori
Stab. tip. di G.Nobile
Lingue
Italiano

Descrizione

8°. pp.29-3 bb. br. ed. Fioriture e aloni. Ediz. in 250 esempl. Nella dedicatoria a Vincenzo Volpicelli. il curatore informava che le leggende provenivano da un Codice Magliabechiano del 1473: Leggenda di Susanna: questa si è la storia e leggenda di Susanna moglie di Giovacchino; Leggenda di s. Musa: questa è la storia di s.Musa vergine di Roma; Leggenda di s.Rendetta: questa storia è d'una santa donna romana la quale fu chiamata Rendetta; Leggenda di Giulietta e Quirico. Al termine: Tavola di osservazioni filologiche. voci e modi di dire mancanti dal Vocabolario o di considerazione non indegni. [Zambrini. Op.volgari. p.253: "Al. Melga cultore indefesso de' classici studi. dobbiamo la pubblicazine di questo aureo libretto. Una Tavola di osservazioni filologiche . aumenta il pregio del libretto. nel quale osservò anche nella grafia una religiosa ma non superstizioa regola." Biscia 1021].
Logo Maremagnum it