Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Gadda, Carlo Emilio

Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana

Garzanti,, 1957

850,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1957
Luogo di stampa
Milano,
Autore
Gadda, Carlo Emilio
Pagine
pp. 344 [4], sguardie mute.
Collana
collana «Romanzi moderni»,
Editori
Garzanti,
Formato
in 8°,
Edizione
Edizione originale.
Soggetto
Narrativa Italiana del '900
Descrizione
tela rossa stampata in verde, sovracoperta interamente illustrata a colori da Fulvio Bianconi, con una «Nota» autobiografica dell’autore al secondo risvolto,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Edizione originale. Ottimo esemplare, con la sovracoperta complessivamente ottima (minuto restauro in testa al dorso e al piatto anteriore, per il resto non toccata). Il «Pasticciaccio» nacque nel 1945 dall’idea di Alessandro Bonsanti per una serie di racconti gialli gaddiani da pubblicarsi su «Letteratura» e quindi in libro per le stesse edizioni. Gadda prese spunto da un cruento episodio di nera romana: in realtà il primo racconto si dilatò in cinque puntate uscite sulla rivista nel corso del 1946 (nn. 26–29 e 31). Ma il percorso verso il libro era ancora lungo e accidentato e solo la costanza di un altro editore, Livio Garzanti, otterrà che il libro venga alla luce, dopo oltre dieci anni, nella versione che oggi conosciamo: modificata, aumentata e profondamente rivista anche nel linguaggio (grazie al paziente lavoro di editing del romanesco a cura di Mario Dall’Arco): «Fra l’aprile e il giugno [1958], sotto gli occhi attoniti di Garzanti, più che mai determinato a concorrere (entro il 30 giugno) al premio Marzotto, si decide infatti, a prezzo di un’indicibile fatica, il definitivo assetto del romanzo […]. L’ultimo inserto, annunciato il 14 giugno, deve essere giunto manoscritto in casa editrice nei primi giorni di luglio, sicché è miracoloso che — con il finito di stampare del 22 giugno (certo per consentire la partecipazione al Marzotto), un titolo frutto di lunghe trattative e la “sopracoperta color zabaione, piuttosto bella, del pittor Bianconi” [n. d. Gadda] — il 24 luglio il romanzo prenda la via delle librerie» (Pinotti p. 339). Il successo è immediato: la ristampa è di metà settembre e nel gennaio dell’anno seguente si sono già vendute oltre 15.000 copie; si vendono i diritti per le traduzioni e per la versione cinematografica (Germi, Un maledetto imbroglio). Era nato un classico contemporaneo» (Pinotti). Il disegno del «Pasticciaccio» avrebbe previsto un secondo volume o almeno un’edizione ampliata e corredata di un finale vero e proprio, ma lo scrittore non riuscirà mai a condurre a termine l’impresa. Sebastiani, Catalogo Gadda, n. A XIV; Pinotti, Nota al testo dell’ed. Milano: Adelphi, 2018, pp. 309-370
Logo Maremagnum it