Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Leo Valiani

QUESTIONI DI STORIA DEL SOCIALISMO

Giulio Einaudi, 1974

17,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1974
ISBN
9788806433239
Luogo di stampa
Torino
Autore
Leo Valiani
Pagine
427
Volumi
1
Collana
Volume 252 di piccola Biblioteca Einaudi
Editori
Giulio Einaudi
Formato
18 cm
Edizione
Seconda , Nuova
Soggetto
Storia del socialismo, Socialismo, Storia d'Italia, Pensiero socialista, Studi politici, Novecento, Ideologie politiche, Masse, Partiti politici, Teorie, Filosofia, Storiografia, Critica, Interpretazione, Fonti, Dibattito, Partito d'azione, Anarchismo, Comunismo, Sinistra, Marxismo, Riformismo, Movimento operaio, Guerra, Dopoguerra, Ottocento, Liberalismo, Rivoluzione, Sviluppo economico, Nazionalismo, Borghesia, Lotta di classe, Critica Sociale, Internazionale, Documenti, Fascismo, Lavoro, Lettere, Libertarismo, Politica, Popolo, Proletariato, Rivoluzionari, Sciopero, Sindacati, Socialdemocrazia, Fabbriche, Industira, Diritti sociali, Pubblicazioni, Libri fuori catalogo, Bibliografia, Riferimento, Carteggio
Descrizione
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Descrizione
FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione
No

Descrizione

Aggiornata al 1974, questa nuova edizione del volume di Leo Valiani offre un rigoroso strumento d'orientamento nella storiografia, ormai vastissima, sul movimento socialista italiano, dai suoi albori risorgimentali alla crisi del primo dopoguerra e sui suoi nessi internazionali. Tutti i problemi storici del movimento operaio socialista sono messi a fuoco e tutte le interpretazioni che i vari autori ne hanno dato vengono discusse. Il volume fornisce anche una ricchissima bibliografia ragionata sull'argomento, e contiene altresì l'ampia relazione che Valiani svolse nel 1967 al congresso nazionale degli storici italiani sulla storiografia italiana dell'età contemporanea. Ne esce una verifica critica delle ricerche storiche dalla Liberazione in avanti, sul periodo che ha maggiormente attratto l'attenzione degli studiosi.

Descrizione bibliografica
Titolo: Questioni di storia del Socialismo
Autore: Leo Valiani
Editore: Torino: Giulio Einaudi, 1974
Lunghezza: 427 pagine; 18 cm
ISBN: 8806433237, 9788806433239
Collana: Volume 252 di piccola Biblioteca Einaudi
Soggetti: Storia del socialismo Pensiero socialista Italia Origini Studi Ricerche Novecento Ideologie politiche Masse Partiti politici Teorie Filosofia Storiografia Critica Interpretazione Idee Fonti Dibattito Giacobinismo Esilio Esuli Partito d'azione Questione sociale Sud Mazzini Bakunin Anarchici Anarchismo Comunismo Sinistra Correnti Evoluzionista Marxismo Riformismo Età giolittiana Ascesa Declino Movimento operaio Guerra Dopoguerra Ottocento Liberalismo Liberale Benedetto Croce Gioacchino Volpe Chabod Rivoluzione Gramsci Sviluppo economico Chiesa Cattolicesimo Nazionalismo Classe dirigente Governo Stato Marc Bloch Andrea Costa Anna Kuliscioff Antonio Labriola Babeuf Belfagor Bernstein Blanqui Blanquisti Borghesia Brousse Buonarroti Rosselli Cartismo Lotta di classe Comune Parigi Congresso Contadini Critica Sociale Delescluze Internazionale Documenti Economica Engels Fascismo Federazione Filippo Turati Francese Francia Galante Garrone Giacobini Giolitti Giornale Guesde Sindacalismo rivoluzionario Guillaume Giuseppe Ferrari Kautsky Lassalle Lavoro Lettera Libertà Libertarismo Liebknecht Louis Blanc Malon Manacorda Marxista Mazzini Militanti Nettlau Owen Pisacane Polemica Politica Popolo Proletariato Propaganda Proudhon Rass Repubblicani Riforma Risorgimento Rivoluzionari Russia Saitta Gaetano Salvemini Sciopero Scritti Sindacati Socialdemocrazia Studi Fabbriche Industria Diritti Torino Trade Unions Weitling Nuova rivista storica Ernesto Ragionieri Rassegna storica Trotskij Isaac Deutscher Stalinismo Lenin Liberazione Ippen Tagliacozzo Emilio Sereni Aldo Garosci Giampiero Carocci Guido Dorso Giacomo Matteotti Bulferetti Salario Laburismo Gerschenkron Askew Megaro Rosen Albrecht-Carrié Clough Mack Smith Salomone Sprigge Thayer Vaus-und Christopher Seton-Waton Ivanoe Bonomi Giacomo Perticone Venturi Zangheri Sidney Sonnino Paolo Spriano Spadolini Treves Saitta Salvatorelli Santarelli Masini Walter Maturi Morandi Rodolfo Mondolfo Pietro Nenni Mussolini Mommsen Omodeo Passerin D'Entreves Procacci Levi Lassalle Enrico Malatesta Eugenio Garin Giolitti Alatri Albertini Stampa Editoria Marczewski Arfè Lelio Basso Barbagallo Bernstein Bissolati Bobbio Berti Bosio Cafagna Delio Cantimori Caracciolo Catalano Colapietra De Capraaris D'Annunzio Gabriele De Rosa Depretis Renzo De Felice De Gasperi Droz Francovich Giustino Fortunato Herzen Hobsbawm Arturo Carlo Jemolo Sorel Togliatti Secchia Sestan Serrati Sraffa Pubblicazioni Libri fuori catalogo Bibliografia Riferimento Lettere Carteggio Romano Bordiga Renda Ghisleri History Socialism Socialist thought Italy Origins Studies Research Twentieth century Political ideologies Masses Parties Theories Philosophy Historiography Criticism Interpretation Ideas Sources Debate Jacobinism Exiles Action Party South Anarchists Anarchism Communism Left Currents Evolutionist Marxism Reformism Rise Decline Workers Movement Post-war Nineteenth Liberalism Revolution Economic development Church Catholicism Nationalism Ruling Government State Bourgeoisie Class struggle Commune Paris Congress Peasants International Criticism Documents Economic Federation France Newspaper Revolutionary Work Freedom Libertarianism Activists Polemics Politics Republicans Strike Writings Trade unions Social democracy Studies Factories Industry Rights Historical review Liberation Labourism Press Publishing Publications Out of print books Bibliography Reference Letters Correspondence
Logo Maremagnum it