Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Qui si fa il ponte!

55,00 €

D'Antrassi Scripta Operandi Studio Bibliografico

(Bologna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione

La storia di un’innovativa opera in cemento armato : il ponte del 1910 di Cortese in Val Borlezza.

PARTE PRIMA Analisi storica
Premessa di Gennaro Guala
Cristina Citroni : Il ponte di Songavazzo tra immaginario e realtà – Una lettura in chiave simbolica delle tradizioni orali
Sara Belviso : Una raccolta di fonti orali sul Ponte di Songavazzo. Ricerca scolastica
Carla Fausti : I ponti offocenteschi sul Valeggia – Vicende storiche e indagine architettonica
Tullia lori : Il ponte sul torrente Valleggia nello sviluppo del cemento armato in Italia
Gennaro Guala : Il ponte in cemento armato di Luigi Cortese
PARTE SECONDA Analisi tecnica
Premessa di Gennaro Guala e Antonio Migliacci
Diego Marsetti : Caratteristiche geotecniche in corrispondenza del ponte vecchio fra Rovetta e Songavazzo
Luigi Cassar, Stefano Cangiano, Umberto Costa : Caratteristiche fisico-meccanicbe e miscrostrutturali dei calcestruzzi del Ponte del 1910
Maurizio Acito, Gennaro Guala, Antonio Migliacci, Paolo Pezzoli : Studio sperimentale-teorico del ponte in calcestruzzo armato del 1910
PARTE TERZA Analisi idro – geologica
Premessa di Sergio Chiesa
Diego Marsetti : Assetto idrogeologico e geologico tra Onore e Songavazzo
Carla Ferliga : Dall’emersione della catena orobica alla dinamica attuale,Storia del modellamento “postorogenico” del territorio
Sergio Chiesa, Cesare Ravazzi, Carlo D’Agata, Silvia Marinoni, Paolo Oscar : L’evoluzione geomorfologica e ambientale della Valle del Valeggia con particolare riguardo al tratto tra Songavazzo e Rovetta negli ultimi due secoli
Tiziana Carrara, Simona Nogara, Omar Fantini : Idrogeologia e climatologia della Valle Borlezza.
Gli effetti sul ponte di un possibile evento di piena
Logo Maremagnum it