Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Fagioli, Giovanni Battista

Raccolta di sette componimenti poetici manoscritti

1700

non disponibile

Pontremoli srl Libreria Antiquaria (MILANO, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1700
Autore
Fagioli, Giovanni Battista
Pagine
4 carte (205x150 mm) scritte recto e verso in inchiostro nero.
Soggetto
Letteratura Antica Manoscritti

Descrizione

AUTOGRAFO Ottimo esemplare. Raccolta di sonetti del Fagiuoli (1660-1742), poeta fiorentino di tradizione bernesca (nota è la Fagiuolaia). È stato applaudito anche come autore di commedie che mettono in caricatura personaggi della vita del XVIII secolo. -- Il fascicoletto comprende: «Uno richiede l’Autore a fargli un Sonetto per la monacazione d’una figlia». Incipit: «Pietro, che s’ha egli a dire in un sonetto [.]» – «D’uno che s’era innamorato». Incipit: «Un di che il cuore avea chiuso a sportello [.]» – «Brindisi da farsi nelle conversazioni». Incipit: «Questi più non sono i pianti [.]» – «Per la solennizzazione della festa fatta da i PP. Teatini alla Canonizzazione del Beato Andrea d’Avellino». Incipit: «Cinto di sacrj arredi erasi Andrea [.]» – «Nella solenizzazione della festa per la Canonizzazione di S. Pio». Incipit: «Non ti rechi spavento o dia stupore [.]» – Senza titolo. Incipit: «Io vi professo eterna obligazione [.]» – «L’Autore da le buone feste al Sig. Card.le Franc.co M.a de Medici». Incipit: «Con ogni ossequio al Sig.r Card.le [.]». Insieme anche un sonetto (di anonimo) dal titolo «Contro di una brutta vecchiarda».
Logo Maremagnum it