Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Préchac, Jean De

Racconti Minori degli Altri Racconti. Tradotti dal francese nell’italiano

Presso Sebastiano Coleti,, 1728

1400,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1728
Luogo di stampa
In Venezia,
Autore
Préchac, Jean De
Pagine
pp. 146, al frontespizio la tipica marca di Coleti con la zucca tra le foglie.
Editori
Presso Sebastiano Coleti,
Formato
in 12°,
Edizione
Prima edizione italiana.
Soggetto
Libri per bambini
Descrizione
legatura cartonata officinale,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione italiana. Ottimo esemplare (rinforzo al margine interno di c. F1, e agli angoli dell’ultima carta, senza perdite), molto fresco e in barbe. La prima edizione francese uscì a Parigi con il titolo «Contes moins contes que les autres» nel 1698, presso l’editore Barbin. L’autore, il francese Jean de Préchac (Buzy 1647 - Pau 1720), è stato uno degli scrittori più prolifici del suo tempo, autore di romanzi storici, galanti e d’avventura, e basti ricordare l'«Héroïne mousquetaire» (1677-1678), l'«Ambitieuse Grenadine» (1678), l'«Illustre Parisienne» (1679) e le «Nouvelles galantes du temps et à la mode» (1680), in alcuni casi con un gusto particolare per l’esotico, come la «Princesse de Fez» (1681) e l'«Illustre Génoise» (1685). La sua carriera si conclude proprio con l’approdo alla narrativa ferica, di gran moda in quel periodo. -- La traduzione italiana, che contiene «La Cerva al Bosco», «Senza Paragone» e «La Regina delle Fate», risulta di grande rarità, censita in sole due copie nell’Opac Sbn (Biblioteca del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica Alma Mater Studiorum, Bologna; Biblioteca provinciale Tommaso Stigliani, Matera). Bibl.: R. Harneit, «Quelques aspects de la réception de Mme de Villedieu et Jean de Préchac en Europe : éditions, rééditions et traductions de leurs romans et nouvelles», in «Littératures classiques», 61 (2006), pp. 275-93.
Logo Maremagnum it