Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Felice Caronni

RAGGUAGLIO DEL VIAGGIO IN BARBERIA. A CURA DI SALVATORE BONO

SAN PAOLO EDIZIONI, 1993

14,39 € 15,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1993
ISBN
9788821526947
Luogo di stampa
MILANO
Autore
Felice Caronni
Volumi
1
Collana
Volume 11 di Il Fascino dell'ignoto
Editori
SAN PAOLO EDIZIONI
Formato
23 cm
Soggetto
Numismatici italiani del XVIII-XIX secolo, Biografie, Viaggiatori, Viaggio, Avventure, Numismatica, Barnabiti, Chierici, Narrativa, Autobiografie, Diari
Descrizione
RILEGATO
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Prima edizione

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. VOLUME ANCORA IMBALLATO. POSSIBILI LIEVI MACCHIETTE/FIORITURE E LIEVI SEGNI DEL TEMPO.

Felice Caronni (Monza, 8 novembre 1747, Milano, 10 aprile 1815) è stato un archeologo, numismatico, incisore e barnabita italiano.
Nel 1804, viaggia in Italia: Roma, Napoli, Palermo. In giugno, durante il viaggio di ritorno da Palermo a Napoli, il battello su cui naviga è attaccato da corsari africani e portato a Tunisi, dove rimane fino alla fine di settembre. A Tunisi si interessa dell'archeologia locale, che descriverà nel "Ragguaglio". Torna in Italia, a Livorno, dove deve restare in quarantena fino al febbraio del 1805. Questi avvenimento sono raccontati da Caronni nella prima parte del Ragguaglio del viaggio compendioso di un dilettante antiquario sorpreso da' corsari e condotto in Barberia e felicemente rimpatriato, pubblicato nel 1805. L'anno successivo uscì la seconda parte, Ragguaglio di alcuni monumenti di antichità ed arti raccolti da un dilettante antiquario, con la descrizione dei monumenti visti durante il suo soggiorno. C'è la descrizione delle rovine di Cartagine con molte note storiche. C'è anche un catalogo delle monete da lui trovate in Tunisia.
Nella primavera del 1806 si reca a Vienna e vi torna in giugno, per recarsi a Hédervár, a proseguire nella sistemazione della collezione numismatica dei Wiczai.

Navigare nel Mediterraneo ed esser catturati e resi schiavi dai corsari musulmani o cristiani rappresentava un rischio ben noto ai viaggiatori del passato, specialmente nell'arco di tempo che va dagli inizi del Cinquecento ai primi decenni del secolo XIX. Questa sorte toccò nel giugno 1804 al padre barnabita Felice Caronni (Monza, 1747-1815), condotto a Tunisi e qui trattenuto forzatamente tutta l'estate sino alla liberazione. Della sua esperienza il religioso lombardo offrì un sincero e vivace resoconto nel Ragguaglio d'un viaggio compendioso (Milano 1805). La rara edizione originale è qui per la prima volta riproposta con l'intento di evocare la Tunisia del bey Hammuda Pascià e, più in generale, il mondo barbaresco, prossimo in quegli anni al definitivo tramonto. Benché sin ora poco conosciuto, padre Caronni è il più illustre schiavo italiano in terra barbaresca che ci abbia lasciato, in un periodo per il quale scarseggiano testimonianze d'altri autori, una cronaca ampia e diretta della sua disavventura.

Descrizione bibliografica
Titolo: Ragguaglio del viaggio in Barberia
Titolo originale: Ragguaglio del viaggio compendioso di un dilettante antiquario [F. Caronni] sorpreso da'corsari, condotto in Barberia e felicemente ripatriato
Autore: Felice Caronni
Curatore: Salvatore Bono
Editore: Milano: San Paolo Edizioni, 1993
Lunghezza: 210 pagine; 22 cm; illustrato
ISBN: 8821526941, 9788821526947
Collana: Volume 11 di Il Fascino dell'ignoto
Soggetti: Numismatici italiani del XVIII-XIX secolo, Biografie, Viaggiatori, Viaggio, Incisori, Avventura, Monete antiche, Numismatica, Barnabiti, Chierici, San Paolo, Narrativa, Autobiografie, Diario, Letteratura, Geografia, Navigazione, Libri Vintage, Fuori catalogo, Tunisia, Africa, Corsari barbareschi, Italia, Età Napoleonica, Ottocento, Islam, Storia, Civiltà, Cultura musulmana, Intellettuali religiosi, Eruditi, Archeologia, Archeologi, Rivoluzione francese, Repubblica cisalpina, Antichità, Berberi, Italian Numismatic of the XVIII-XIX Century, Biographies, Travelers, Travel, Engravers, Adventures, Ancient Coins, Numismatics, Barnabites, Clerics, Saint Paul, Fiction, Autobiographies, Diary, Literature, Geography, Navigation, Books Out of Print, Barbary Corsairs, Italy, Napoleonic Age, Nineteenth Century, History, Civilization, Muslim Culture, Religious Intellectuals, Scholars, Archeology, Archaeologists, French Revolution, Cisalpine Republic, Antiquity, Berbers, Slavery

Parole e frasi comuni
Adrasto Africa africani Annibale antichi Asdrubale autori Amba bastimento battute bordo capitale Caracalla Carausio Cartagine cartaginesi Cristoforo città Cleopatra Selene console corsaro cristiani Esculapio dacché De-Voize destino Dittico Eckhel Epidauro epigrafe Esculapio figlio francese galeotta Gelimero Genserico Giuba Gori Grecia epigrafe leggenda lettere Livio Livorno Massinissa medaglie Megara miglia moneta mostra Museo nome Nume numismatica padrone passaporto Pausania Pellerin Pergamo piedi preda Proconsolato punica Rais romani rovescio schiavi sciabecco Scipione serve Sestini Sicilia sinistra Statua Tavola testa Tideo Trasamondo Tunisi Vandali zecchini monumenti Algeri barbareschi Barbarla Barberia barnabita Bascì bastimento Biserta bordo Capo Bon cappuccini carico Carloforte Cartagine casa cattura Conor console corsari costa cristiani Devoize Emendazioni europei Felice Francia galeotta Gallibia Goletta Grandchamp Hammùda Pascià imbarcazione Jakmet legno lettera Livorno Maghreb maghrebina mano Maometto mare Mediterraneo miglia Milano ministro Mori musulmani Napoli nave notte Nyssen padre Caronni padre Felice padre Settimio padrone Pagnoni Palermo passaporto passato passeggeri pirateria porto pranzo prefetto quarantina Ragguaglio viaggio Reggenza riscatto sbarco schiavi schiavitù sciabecco Sicilia sovrano Talleyrand terra tunisina Turchi
Logo Maremagnum it