Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Grisolia Michelangelo.

Ragionamento sul sistema dell'origine della sovranità.

presso Vincenzo Orsino,, 1783

160,00 €

Maspero Libri Antichi

(Como, Italia)
Chiusi per ferie fino al 22 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1783
Luogo di stampa
In Napoli,
Autore
Grisolia Michelangelo.
Editori
presso Vincenzo Orsino,
Soggetto
Politica

Descrizione

<span style="font-style: normal;">In-8° (cm. 15,1), legatura coeva in piena pergamena rigida, pp. [4] VIII 88 con </span><i>errata</i> che segue il titolo, <i>Ex libris</i> e firma di appartenenza al frontespizio e al risguardo (1808), fioriture sparse e una brunitura uniforme, rinforzo al margine interno delle prime due carte, macchie d'inchiostro alle pp.7-8. Edizione originale di un raro e interessante saggio di scienza politica dedicato a Maria Carolina d'Austria dallo studioso calabrese, membro della loggia massonica di Gaetano Filangieri. Per una soluzione sull'origine del potere politico (autorità di origine divina o sovranità popolare), e contro il laicismo illuminista e la versione contrattualistica hobbesiana, Grisolia propone una geniale versione meridionale della sovranità che «non deriva da Dio immediatamente, bensì con la mediazione degli uomini che sono strumento della volontà divina» [S. Napolitano, <i>Il problema della sovranità nella cultura napoletana di fine Settecento: il contributo del mormannese Michelangelo Grisolia</i>, in <i>Tra Calabria e Mezzogiorno</i>, Pellegrini 2007, p.74]. Esemplare discreto. (NJ6)
Logo Maremagnum it