Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Riccardo Saccenti

ragione e la norma. Dibattiti attorno alla legge naturale fra XII e XIII secolo

, Brepols, 2019,

65,00 €

Erik Tonen Books

(Antwerpen, Belgio)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Riccardo Saccenti
Editori
, Brepols, 2019
Soggetto
Geesteswetenschappen, Philosophy, Philosophie, Geisteswissenschaften

Descrizione

Hardback, xii + 358 pages, Size:156 x 234 mm, Languages: Italian, Latin. ISBN 9782503586540. Summary La legge naturale rappresenta un elemento centrale nello sviluppo della cultura del medioevo latino. Frutto della rilettura di un'antica tradizione stoica e del diritto romano alla luce di alcuni passi della Scrittura, in particolare del capitolo secondo dell'Epistola ai Romani di Paolo, questa idea diviene uno dei pilastri del discorso giuridico, politico e teologico a partire dal XII secolo. Il volume ricostruisce le forme molteplici nelle quali la legge di natura viene affrontata da canonisti e civilisti, esegeti e teologi in un contesto nel quale prende forma la grande cultura scolastica e inizia a muovere i primi passi l'istituzione universitaria. Lo studio mostra come questi molteplici orientamenti dialogano fra loro e al tempo stesso rispondono ad un quadro storico e religioso particolarmente vivace e magmatico, segnato dalla costruzione della monarchia papale, dal tentativo di definire una ideologia imperiale di portata universale e dall'emergere delle monarchie europee, a partire da quella francese. Un panorama variegato nel quale gli scritti di Abelardo, dei maestri di Laon, dei Vittorini e dei maestri di Chartres, assieme a quelli di Graziano e dei canonisti, e successivamente di maestri parigini come Langton, Giovanni de La Rochelle e Alberto Magno fissano i termini di un lessico, il perimetro di una discussione destinata ad essere ripresa e ridefinita nei decenni successivi e declinata in forme molteplici non solo lungo i secoli del Medioevo ma anche lungo tutta l'et moderna. TABLE OF CONTENTS Premessa Introduzione I. L'invenzione della lex naturalis II. Adempiono per natura le cose prescritte dalla legge . Bibbia e Legge di natura nel XII secolo III. Natura, potestas, auctoritas. La costruzione di un lessico giuridico e politico IV. Il lessico della natura e gli ordines V. Principia operandi e universalia iuris. Il discorso teologico sulla legge naturale VI. La lex naturalis fra ordini mendicanti e innovazione epistemologica VII. Nota conclusiva Bibliografia Indici
Logo Maremagnum it