Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

[Gerdil Giacinto Sigismondo]

Reflexions sur la Théorie, & la Pratique de l'Éducation contre les Principes de M.r Rousseau. Par le P. G. B. [Père Gerdil Barnabite]

Chez les Freres Reycends, & Guibert, 1763

400,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1763
Luogo di stampa
Turin [ma Parigi]
Autore
[Gerdil Giacinto Sigismondo]
Editori
Chez les Freres Reycends, & Guibert
Soggetto
Illuminismo, Pedagogia, Jean Jacques Rousseau
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-8° (178x119mm), pp.(2), 192, legatura ottocentesca m. pelle e angoli marrone con fregi in oro e titolo in oro entro tassello al dorso. Piatti marmorizzati. Vignetta incisa al frontespizio. Annotazioni di mano antica al verso della prima c. bianca. Qualche minima fioritura. Ottimo esemplare. Prima edizione, molto rara e pubblicata in veste anonima, di questa refutazione compiuta dal barnabita savoiardo delle dottrine pedagogiche e generalmente filosofiche di Rousseau. L'acume e la sottigliezza delle argomentazioni sfoggiate dal Gerdil valsero all'opera (edita in seguito con il nome di 'Anti-Emile') la considerazione dello stesso Rousseau, che dichiarò senza mezzi termini: 'Voilà l'unique écrit publié contre moi que j'ai trouvé digne d'être lu en entier'. Giacinto Sigismondo Gerdil (Samoens, Savoia, 1718-Roma, 1802), barnabita, professore di filosofia in varie università italiane, amico del cardinale Lambertini e di Benedetto XIV nonché precettore del futuro re Carlo Emanuele IV, fu creato cardinale da Pio VI. Il suo nome è legato soprattutto all'attività di pedagogista. In filosofia fu seguace, senza troppa originalità, di Locke e di Malebranche e rispecchiò in modo eloquente il disagio che incontrò lo spiritualismo dinanzi al razionalismo dell'Encyclopédie e dei Lumi, mentre il suo pensiero politico, eminentemente lockiano, fu pervaso da una costante polemica con Hobbes e con il contrattualismo di Rousseau, da lui reputato pericoloso sovvertitore dell'ordine sociale (lo stesso Rousseau, peraltro, apprezzò molte delle critiche del Gerdil, di cui riconobbe la finezza speculativa). Una raccolta delle sue 'Opere ed inedite' apparve a Roma tra il 1806 e il 1821 in 20 volumi. Conlon, Ouvrages Français relatifs à Jean-Jacques Rousseau 1751-1799. Bibliographie Chronologique, 242. Conlon, 63:868. Melzi, II, p. 416. Barbier, IV, 156.
Logo Maremagnum it