
Libri antichi e moderni
San Paolo a Monte Cavallo, Chiesa -
Relatione della processione e feste fatte in Roma per la vittoria havuta contra gl'Heretici, e Ribelli della Boemia nel collocare l'imagine della Madonna della Vittoria,
Roma, Giacomo Mascardi, 1622,, 1622
320,00 €
Pregliasco Libreria Antiquaria
(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 29 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
In-4, pp. 12, stemma pontificio al titolo, broch azzurra muta settecentesca. Esistono altre due emissioni, con lo stesso titolo e aggiunta “et poi in Cremona Bartolomeo, et herede di Barucino ZanniJ, e l'altra “ristampata a Milano, impressa dal Malatesta”. Di tutte e tre è censito un esemplare solo, quello corrispondente al nostro conservato a Veroli (FR). La chiesa di S.Maria della Vittoria, aperta al culto pubblico nel 1612 era dedicata in origine all'apostolo Paolo. La titolazione mutò quando sull'altare maggiore fu traslata l'icona giunta dalla Boemia con la fama di aver guidato l'8 novembre 1620 l'esercito della lega cattolica alla conquista di Praga contro i riformati di Boemia e Palatinato durante la guerra dei Trent'anni. Nel 1833 un incendio coinvolse l'altare maggiore l'icona fu sostituita da una copia, probabilmente preesistente. Raro, qualche alone e foro di tarlo con perdita di qualche carattere.