Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Piero Totaro E Raffaele Ruggiero

Ricordo di Carlo Ferdinando Russo

Olschki, 2017

18,00 €

F&C Edizioni - Editoria Libri Arezzo

(Arezzo, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2017
ISBN
9788822265517
Editori
Olschki
Curatore
Piero Totaro E Raffaele Ruggiero
Soggetto
Storia 1700 - 1900, Letteratura italiana
Descrizione
brossura
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura

Descrizione

cm 15,5 x 21,5, xiv-58 pp. con 4 tavv. f.t. Carlo Ferdinando Russo (1922-2013) ha insegnato Letteratura greca a Bari fin dal 1950, avviando una prestigiosa scuola di studi filologici e una maestosa biblioteca antichistica. Accanto all?insegnamento universitario, egli ha curato la rivista ?Belfagor?, fondata dal padre (il critico letterario Luigi Russo) dopo la Liberazione, edita dalla casa editrice Leo S. Olschki. Il progetto di ricordare la figura di Russo trae origine dal seminario che il Dipartimento antichistico di Bari ha organizzato il 1? dicembre 2014, con interventi di Mauro Tulli, Luciano Canfora, Bernhard Zimmermann e Mario Isnenghi.Carlo Ferdinando Russo (1922-2013) ha insegnato Letteratura greca a Bari fin dal 1950, avviando una prestigiosa scuola di studi filologici e una maestosa biblioteca antichistica. Accanto all?insegnamento universitario, egli ha curato la rivista ?Belfagor?, fondata dal padre (il critico letterario Luigi Russo) dopo la Liberazione, edita dalla casa editrice Leo S. Olschki. Il progetto di ricordare la figura di Russo trae origine dal seminario che il Dipartimento antichistico di Bari ha organizzato il 1? dicembre 2014, con interventi di Mauro Tulli, Luciano Canfora, Bernhard Zimmermann e Mario Isnenghi.Carlo Ferdinando Russo (1922-2013) ha insegnato Letteratura greca a Bari fin dal 1950, avviando una prestigiosa scuola di studi filologici e una maestosa biblioteca antichistica. Accanto all?insegnamento universitario, egli ha curato la rivista ?Belfagor?, fondata dal padre (il critico letterario Luigi Russo) dopo la Liberazione, edita dalla casa editrice Leo S. Olschki. Il progetto di ricordare la figura di Russo trae origine dal seminario che il Dipartimento antichistico di Bari ha organizzato il 1? dicembre 2014, con interventi di Mauro Tulli, Luciano Canfora, Bernhard Zimmermann e Mario Isnenghi.Carlo Ferdinando Russo (1922-2013) ha insegnato Letteratura greca a Bari fin dal 1950, avviando una prestigiosa scuola di studi filologici e una maestosa biblioteca antichistica. Accanto all?insegnamento universitario, egli ha curato la rivista ?Belfagor?, fondata dal padre (il critico letterario Luigi Russo) dopo la Liberazione, edita dalla casa editrice Leo S. Olschki. Il progetto di ricordare la figura di Russo trae origine dal seminario che il Dipartimento antichistico di Bari ha organizzato il 1? dicembre 2014, con interventi di Mauro Tulli, Luciano Canfora, Bernhard Zimmermann e Mario Isnenghi.Carlo Ferdinando Russo (1922-2013) ha insegnato Letteratura greca a Bari fin dal 1950, avviando una prestigiosa scuola di studi filologici e una maestosa biblioteca antichistica. Accanto all?insegnamento universitario, egli ha curato la rivista ?Belfagor?, fondata dal padre (il critico letterario Luigi Russo) dopo la Liberazione, edita dalla casa editrice Leo S. Olschki. Il progetto di ricordare la figura di Russo trae origine dal seminario che il Dipartimento antichistico di Bari ha organizzato il 1? dicembre 2014, con interventi di Mauro Tulli, Luciano Canfora, Bernhard Zimmermann e Mario Isnenghi.Carlo Ferdinando Russo (1922-2013) ha insegnato Letteratura greca a Bari fin dal 1950, avviando una prestigiosa scuola di studi filologici e una maestosa biblioteca antichistica. Accanto all?insegnamento universitario, egli ha curato la rivista ?Belfagor?, fondata dal padre (il critico letterario Luigi Russo) dopo la Liberazione, edita dalla casa editrice Leo S. Olschki. Il progetto di ricordare la figura di Russo trae origine dal seminario che il Dipartimento antichistico di Bari ha organizzato il 1? dicembre 2014, con interventi di Mauro Tulli, Luciano Canfora, Bernhard Zimmermann e Mario Isnenghi.Carlo Ferdinando Russo (1922-2013) ha insegnato Letteratura greca a Bari fin dal 1950, avviando una prestigiosa scuola di studi filologici e una maestosa biblioteca antichistica. Accanto all?insegnamento universitario, egli ha curato la rivista ?Belfagor?, fondata dal padre (il critico letterario Luigi Russo) dop
Logo Maremagnum it