Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

AVVISO | Lunedì 10 giugno è prevista una manutenzione straordinaria che potrà comportare forti rallentamenti del sito.

Libri antichi e moderni

Immanuel Kant, Benno Erdmann, Raffaele Ciafardone

Riflessioni sulla critica della ragion pura. Da annotazioni manoscritte

Orthotes, 2017

38,00 € 40,00 €

Orthotes

(Nocera Inferiore, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2017
ISBN
9788893141031
Autore
Immanuel Kant
Pagine
474
Collana
Germanica
Editori
Orthotes
Formato
149×210×35
Curatore
Benno Erdmann
Soggetto
Kant, Immanuel, Filosofia occidentale: Illuminismo
Traduttore
Raffaele Ciafardone
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Benno Erdmann, direttore delle edizioni delle opere di Kant per l'Accademia di Berlino dopo la morte di Dilthey, ha ricostruito, partendo da annotazioni manoscritte, le riflessioni di Kant sulla Critica della ragion pura, mostrando come il testo non sia un lavoro unitario, bensì un'operazione basata sulla ricostruzione e collazione di diversi manoscritti risalenti al periodo che va dal 1772 al 1780. Il criticismo, cioè il periodo della riflessione di Kant che culmina poi con la pubblicazione della Critica della ragion pura (1781), è dunque diretta conseguenza di una evoluzione che passa attraverso la precedente sconfessione della metafisica di Wolff e di Crusius, la formulazione di un nuovo concetto di metafisica intesa come "scienza dei limiti della ragion pura", e la confutazione dei problemi messi in luce dalle antinomie, cioè da quei ragionamenti che sono egualmente veri e falsi poiché non basati sull'esperienza sensibile. Questa edizione ha dunque il pregio di restituire al lettore, anche grazie all'apparato di note di Erdmann che fanno da commentario al testo, la complessa maturazione di una delle più rivoluzionarie opere del pensiero filosofico.