Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pavese, Cesare, Traduce Sherwood Anderson

Riso nero [Dark Laughter] di Sherwood Anderson. Versione dall’americano di Cesare Pavese

Frassinelli Tipografo-Editore,, 1933

300,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1933
Luogo di stampa
Torino,
Autore
Pavese, Cesare, Traduce Sherwood Anderson
Pagine
pp. [16] 253 [3] (compresa la carta bianca ab initio et in fine); fogli di guardia in grigio chiaro.
Collana
collana «Biblioteca europea diretta da Franco Antonicelli» n. 3,
Editori
Frassinelli Tipografo-Editore,
Formato
in 16°,
Edizione
Prima edizione italiana.
Soggetto
Narrativa Straniera del '900 Narrativa Italiana del '900
Descrizione
cartonato rivestito in carta grigio chiaro con ‘effetto pietra’ su cui è applicato un viso nero stilizzato (copertina non attribuita ma opera di Mario Sturani),
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione italiana. Più che buon esemplare con la rara sovracoperta (qualche sfrangiatura marginale e due contenute lacerazioni senza perdite al piede della cerniera anteriore e della cerniera dell’aletta anteriore), sarebbe ottimo non fosse per una firma d’appartenenza alla prima carta, seguita da un appunto in inchiostro blu, e minime fioriture ai tagli. Libro molto raro a trovarsi con la sovracoperta conservata. Lunga prefazione di Cesare Pavese, che evidentemente ebbe a dire la sua sulla scelta dell’opera. «Riso nero» è la traduzione di «Dark Laughter», pubblicato nel 1925 e divenuto il maggiore successo di Anderson. Uscì una seconda edizione nel 1945, sempre Frassinelli. Come annuncia il motto stampato sopra la marca editoriale «F» sulla sovracoperta, «Ogni libro recante questa marca ricrea lo spirito e adorna la casa»: la cura del prodotto-libro è infatti totale in ogni aspetto, dai contenuti (traduzione di Pavese, introduzione di Rossi, curatela di Antonicelli) fino alla copertina d’artista protetta dalla sovracoperta, passando per la sottile e bianchissima carta e il segnalibro in seta. Pavese e Vaccaneo, Cesare Pavese: i suoi libri, p. 222 (la seconda edizione)
Logo Maremagnum it