Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

John Brewer

Ritratto di dama. Il dipinto conteso di Leonardo

Rizzoli 2009,

26,50 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788817032124
Autore
John Brewer
Editori
Rizzoli 2009
Soggetto
Arte-Artisti

Descrizione

368 pagine. Cartonato con sovracoperta. Collana: Saggi. VOLUME IN OTTIME CONDIZIONI. Commento dell'editore: Un dipinto che ha attraversato i secoli per sconvolgere il mondo della critica con un enigma legato all'opera di Leonardo da Vinci. UN'AVVENTURA TRA AVIDITÀ E OSSESSIONE NELL'AMERICA DEGLI ANNI RUGGENTI. Un dipinto antico e di straordinaria bellezza, in tutto uguale alla celebre Belle Ferronni re di Leonardo conservata al Louvre: è il dono che nel 1919 la giovane Andrée, discendente di una nobile famiglia francese decaduta, porta in dote al soldato americano Harry Hahn. La vendita dell'opera dovrebbe assicurare alla coppia il benessere tanto desiderato, e trovare potenziali acquirenti non sembra difficile in un'America che ha da poco scoperto il collezionismo come status symbol. Ma i coniugi non hanno fatto i conti con Joseph Duveen, il più autorevole esperto d'arte dell'epoca, che senza neppure vedere il quadro nega risolutamente l'attribuzione. Su questo nuovo mistero firmato Da Vinci si accende la polemica, che sfocerà in un lunghissimo processo, destinato a occupare per anni le prime pagine dei giornali. Ma i dubbi sull'origine del quadro rimangono. Ancora oggi giornalisti, mercanti e studiosi si domandano se il Ritratto di dama d'oltreoceano sia una copia di bottega, un falso o il vero originale di Leonardo. E il famoso storico dell'arte John Brewer ripercorre, al passo di un romanzo, la storia di quest'opera enigmatica, che ha attraversato gloriosamente l'America ruggente degli anni Venti e ha finito col sovvertire i metodi stessi della critica. Perché è stata proprio questa vicenda ad aprire il dibattito che ha scardinato l'autorevolezza degli esperti e il loro ruolo nella determinazione delle quotazioni di mercato: meglio affidarsi alla scientificità delle analisi e delle datazioni, fredde e rigorose, o all'occhio competente dei critici, gli unici capaci di riconoscere il tocco distintivo di un artista, ma facilmente esposti alla presunzione del proprio giudizio?
Logo Maremagnum it