Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

John Adams, Federico Mioni

RIVOLUZIONI E COSTITUZIONI.

ALFREDO GUIDA, 1997

15,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1997
ISBN
9788871881379
Luogo di stampa
NAPOLI
Autore
John Adams
Pagine
192
Volumi
1
Collana
Volume 5 di L'isola di Prospero
Editori
ALFREDO GUIDA
Formato
21 cm
Edizione
Prima
Soggetto
Filosofia politica, Classici, Pensiero politico, Costituzione, Costituzionalismo, Diritto pubblico, Stati Uniti, Federalismo, Potere, Diplomazia, Teorie, Rivoluzione americana, Scienze politiche
Descrizione
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO.
Traduttore
Federico Mioni
Descrizione
FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione

Descrizione

Il controllo del potere attraverso il potere è uno dei temi classici della storia del pensiero politico. Le soluzioni elaborate negli Stati Uniti possiedono una notevole originalità, e non solo a motivo dell'assetto federale di quel paese. La teoria dei «checks and balances», infatti, nasce a un altro livello, nel senso che si esplicita nell'insieme di freni e contrappesi che vengono posti fra gli organi supremi dello stato federale, così come fra quelli del singolo stato membro. Il principale teorico di questo filone è John Adams, che pro-pugna la costruzione di meccanismi di controllo sulle fazioni, l'autonomia della Corte suprema, e soprattutto un legislativo bicamerale e tripartito, in cui cioè anche il presidente abbia col veto un ruolo (solo interdittivo) nella formazione delle leggi, per arginare quelle sorrette da logiche di parte o demagogiche. Leader bostoniano della rivoluzione e ispiratore diretto di molte costituzioni delle tredici ex colonie, capo della diplomazia americana in Europa assieme a Jefferson, esponente moderato del partito federalista e secondo presidente, Adams viene qui proposto nella sua dimensione di teorico delle costituzioni e degli equilibri nelle società umane, di osservatore delle grandi rivoluzioni fra '700 e '800, di avversario di un'idea di progresso astorica e radicale, interrogandosi egli sulle passioni dell'uomo e sulle costanti della storia. Temi fecondi ancor oggi, proposti da quella che è la prima raccolta in Italia dei principali scritti di questo personaggio.

Questo scritto è un pietra miliare nell'analisi della rivoluzione americana il cui spirito federalista e repubblicano permeò l'organizzazione e l'esercizio del governo. La figura di Adams viene in queste pagine proposta come figura chiave per la teoria delle costituzioni e degli equilibri e dei controlli costituzionali.

Informazioni bibliografiche
Titolo: Rivoluzioni e Costituzioni
Collana: Volume 5 di L'isola di Prospero
Autore: John Adams
Curatore: Federico Mioni
Editore: Napoli: Guida Editori, 1997
ISBN: 8871881370, 9788871881379
Lunghezza: 192 pagine, 21 cm
Soggetti: Filosofia politica Classici Pensiero politico Costituzione Costituzionalismo Diritto pubblico Stati Uniti America Lettere Roger Sherman Federalismo Davila Taylor Bibliografia Potere Diplomazia Teorie Bilanciamento costituzionale Poteri Contrappesi Stato federale Corte Suprema Check and balances Legislativo Esecutivo Giudiziario Rivoluzione americana Francese Principi Diritti Presidenti Storia Scritti politici Diritto Quincy Liberalismo Ideologie Scienze politiche Philosophy Classics Political Thinking Constitution Constitutionalism Public Law United States America Letters Federalism Bibliography Power Diplomacy Theory Constitutional Balancing Powers Counterweights Federal State Supreme Court Legislative Executive Judiciary American Revolution French Princes Rights Presidents History Writings Common Law Liberalism Ideologies Sciences Republic Collectibles

Parole e frasi comuni
America aristocratica assemblea Benjamin Rush bicameralismo bilanciamento Boston Braintree camera dei rappresentanti capacità cittadini considerazione costituzionale Costituzione del Massachusetts Defence democratica diritto dispotismo eguale famiglie filosofi forme di governo generale genere umano Government Helvétius influenza inglese istituzioni leggi lettera libertà livello Madison maggioranza Massachusetts migliore monarchia semplice Monsieur Turgot Montesquieu morale nascita natura umana naturale nazione nobili nomine paese Papers passione persone politica popolo veto esecutivo giudiziario legislativo poteri principi proprietà pubblica Quincy ragione ramo rappresentanza repubblicana ricchezza Richard Price riflessione Samuel scelta scritti Senato sistema società sovranità storia suffragio Caroline teoria Thomas Jefferson assemblea uomini uomo virtù voto Works Repubblica
Logo Maremagnum it