

Libri antichi e moderni
Camerlengo Lia a cura di, ,Camerlengo Lia a cura di
Romanino. Un pittore in rivolta nel Rinascimento italiano
Silvana, 2006
22,50 €
Io libro Libreria
(Brescia, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Silvana Editoriale 2006 |
Pp. 447 - Cm 23 X 28 |
In Brossura Editoriale Con Bandelle |
Perfette Condizioni |
Catalogo Della Importante Mostra Di Trento Tenutasi Al Castello Del Buonconsiglio Dal 29 Luglio Al 29 Ottobre Del 2006 |
Rif. Libr. Arte 400-500 |
Il volume è il catalogo della mostra di Trento (Castello del Buonconsiglio, 29 luglio - 29 ottobre 2006). Organizzata anche per celebrare la conclusione dei pluriennali lavori di restauro delle decorazioni rinascimentali del castello, l'esposizione consente di ripercorrere, attraverso un consistente nucleo di dipinti e di disegni, l'intera vicenda di Girolamo Romanino (Brescia, 1484/1487-1560), dai suoi esordi a contatto con l'ambiente veneziano, all'intensa attività per il territorio lombardo che scandisce gli anni della maturità. Il dialogo tra gli ambienti affrescati e la prestigiosa sequenza delle opere convocate per l'occasione - arricchita dalle testimonianze dei pittori con i quali Girolamo si rapportò, da Tiziano a Lotto, da Moretto a Savoldo - offre così la possibilità di confrontarsi con uno dei protagonisti più singolari del Cinquecento italiano. Personalità inquieta ed eccentrica, Romanino contrappose infatti al linguaggio equilibrato e armonioso dell'arte rinascimentale una pittura appassionata, contraddistinta da un'accesa carica espressiva e da un violento realismo che non mancarono di suscitare le obiezioni dei suoi contemporanei. In lui, il Rinascimento trova una voce alternativa, animata da una costante propensione a infrangere le regole del classicismo, in nome di un'immediatezza e di una sincerità di sguardo che ancora oggi ci entusiasmano.