Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Francisco Urondo, Javier Heraud, Roque Dalton, Julia Maciel, Mario Benedetti, Vanni Blengino, Julio Cortázar, Mario Vargas Llosa, Roberto Fernández Retamar, Sebastián Salazar Bondi, Julio Ramon Ribeyro

ROQUE DALTON, JAVIER HERAUD, FRANCISCO URONDO: TRE POETI ASSASSINATI

VALLECCHI, 1978

14,39 € 15,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1978
Luogo di stampa
FIRENZE
Autore
Francisco Urondo, Javier Heraud, Roque Dalton
Pagine
202
Volumi
1
Collana
Fuori Collana
Editori
VALLECCHI
Formato
23 cm
Curatore
Julia Maciel
Edizione
Prima
Soggetto
Antologie, Poesia rivoluzionaria, Poeti spagnoli, Biografie, Raccolte poetiche, Politica, Letteratura ispano-americana, Impegno civile, Rivoluzionari, America latina, Brani scelti, Libri Vintage, Poesia, Letteratura sudamericana, Rivoluzione, Resistenza, Poesie
Prefatore
Mario Benedetti, Vanni Blengino, Julio Cortázar, Mario Vargas Llosa, Roberto Fernández Retamar, Sebastián Salazar Bondi, Julio Ramon Ribeyro
Descrizione
FONDO DI MAGAZZINO: MACCHIETTE, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano, Spagnolo
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione

Descrizione

Dall'America latina, un continente inquieto che cerca con disperazione e con rabbia la propria via e la propria identità, giungono le voci di questi tre poeti che hanno pagato con la vita la loro militanza rivoluzionaria e il loro rifiuto delle dittature militari: Roque Dalton, assassinato nel 1975 nella repubblica di El Salvador; Javier Heraud, peruviano, ucciso giovanissimo nel 1969; Francisco Urondo, argentino, morto in combattimento nel 1976. Dalle loro poesie e dalle testimonianze degli scrittori che li conobbero ed amarono prendono rilievo tre personalità eccezionali, tre biografie esemplari, in cui si coglie e misura l'eco profonda che ebbe in America latina la rivoluzione cubana e come questo primo entusiasmo si concretizzò, non senza situazioni traumatiche, nel rapporto con l'immediatezza politica e la realtà sociale e umana dei singoli paesi. La radicalizzazione che ne seguì ebbe come conseguenza ed è soltanto un paradosso apparente una maggiore considerazione per il fatto letterario in sé, senza scalfire tuttavia la sfera della responsabilità personale. Ne fa fede in primo luogo uno dei tre, Francisco Urondo, che dal carcere chiedeva ad amici e compagni di rinunciare alla campagna per la sua liberazione e lo faceva con accenti di toccante umanità: II fatto di essere poeta non mi esime da certi obblighi, non può essere un sollievo. Avere la possibilità di scrivere è già di per sé un privilegio. Se per esso si deve pagare si paga, ma non si deve chiedere un trattamento speciale per un uomo che può scrivere versi.

Descrizione bibliografica
Titolo: Tre poeti assassinati: Roque Dalton, Javier Heraud, Francisco Urondo
Autori: Francisco Urondo (1930-1976), Javier Heraud (1942-1963), Roque Dalton (1933-1975)
Curatore: Julia Maciel
Presentazione di: Mario Benedetti, Vanni Blengino, Julio Cortázar, Mario Vargas Llosa, Roberto Fernández Retamar, Sebastián Salazar Bondi, Julio Ramon Ribeyro
Editore: Firenze: Vallecchi, 1978
Lunghezza: 202 pagine; 23 cm
Lingua: Spagnolo, Italiano a fronte
Language: Spanish, Italian
Idioma: Español, Italiano
Soggetti: Letteratura americana Resistenza Antologie Poesia spagnola rivoluzionaria Poeti spagnoli uccisi Assassinati Biografie Raccolte poetiche Opere Poetica Saggistica Violenza Politica Cultura iberica Novecento Sec. 20 Como tú Canzoni contro la guerra Impegno civile Rivoluzionari America latina Brani scelti Libri Vintage Fuori catalogo Biography Revolucionária Vanni Blengino Studi novecenteschi Perù Argentina Contestazione Dittatura militare Regimi Otto René Castillo Dittature Colonnelli Victor Jara Guerriglia Avana Bolivia Cuba Sud Martirio Salvador Allende Cile Che Guevara Dum dum Partito comunista boliviano Comunismo Simbolismo Memoria Oblio Lettere Caraibi Sinistra Nicaragua Uruguay El Salvador Antille Ideologie politiche Libertà fiume Madre de Dios La verdad es la única realidad Poemas de batalla Historia antigua Breves Lugares Nombres Del otro lado Adolecer Larga distancia Lotta armata Eduardo Galeano Anticonformismo Giustizia sociale CIA Squadroni della morte Paco Taibo II Régis Debray Militanti La Ventana en el rostro El turno del ofendido Taberna y Otros El Mar Historias prohibidas del pulgarcito Bolívar Anni Sessanta Settanta Popoli oppressi Armando Arteaga Ejército Revolucionario del Pueblo ERP Like you Movimiento de Liberación Nacional Forças Armadas Revolucionárias Júlio Cortázar Sartre Simone de Beauvoir García Marquez Marguerite Duras Pier Paolo Pasolini Fidel Castro Casas de las Americas Antologia Salvadoregni Carcere Testimonianze Anthologies Revolutionary Poetry Slain Poets Murdered Biographies Poetic Collections Works Non-Fiction Political Violence Iberian Culture Spanish-American Literature Antiwar Songs Civil Engagement Revolutionaries Selected Pieces Books Out of print Twentieth Century Studies Peru Seventies Dispute Military Dictatorship Regimes Dictatorships Colonels Guerrilla South Martyrdom Chile Bolivian Communist Party Communism Symbolism Memory Oblivion Letters Caribbean Left Antilles Ideologies Fight Freedom Armed Struggle Social Justice Death Squads Sixties Oppressed Peoples Anthology Salvadoran Prison Testimonials Nonconformism Collezionismo Rarità Collecibles Latinoamericana
Logo Maremagnum it