Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Cremascoli Giuseppe

SAGGI DI LESSICOGRAFIA MEDIOLATINA. Collectanea 24.

Fondazione CISAM, 2011

50,00 €

Editoriale Umbra

(Foligno, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2011
Autore
Cremascoli Giuseppe
Editori
Fondazione CISAM
Soggetto
VARIA

Descrizione

Bross., cm 24x17, pp XVIII-420. A cura di Valentina Lunardini. Il volume accoglie saggi pubblicati sin dalla metà degli anni Sessanta, sempre nell’intento di far luce su autori e testi di lessicografia mediolatina, da Isidoro di Siviglia alle grandi raccolte compilate nel lento spegnersi dei secoli medievali, mentre suonavano all’orizzonte le testimonianze sempre più significative della vulgaris eloquentia. Nella trattazione dei vari temi si espongono dati relativi soprattutto alle opere di Papias, Osberno, Uguccione da Pisa, Giovanni Balbi e Guglielmo Bretone. Indagini preliminari gettano una qualche luce anche sui lessici inediti di Gualtiero d’Ascoli e di Angelo Senisio. Non si tratta di studi ripubblicati in forma anastatica, perché la scoperta di documentazione sinora ignota e i dati acquisiti in nuove ricerche hanno consentito retractationes doverose e utili, prevedibili anzi, date le amplissime zone in cui occorrono scavi da parte di chi esplora il vastissimo ambito della lessicografia medievale. Un dato di metodo è apparso, comunque, con chiarezza, tale da essere proposto e suggerito anche per future ricerche. L’attenzione degli studiosi, più che al thesaurus dei lemmi noti e sicuri sotto il profilo semantico dovrà essere data sia ai vocaboli desunti dal bagaglio dei volgari sia ai termini che in questi saggi sono definiti monstra e studiati come tali, interessanti perché risultano spesso preziose testimonianze di coruttele di senso e di forma non ininfluenti nella storia della cultura del millennio medievale. INDICE: Termini del diritto longobardo nelle « derivationes » e il presunto vocabolario latino-germanico di Uguccione da Pisa - Uguccione da Pisa: saggio bibliografico - Ricerche sul lessicografo Papia - Note sur des problèmes de lexicographie médiévale - « Theologia » nel « Catholicon » di Giovanni Balbi . - Tra i « monstra » della lessicografia medievale . - « Tabulae » di lessici mediolatini - La Bibbia nei lessici e nei glossari - Sul « Declarus » di Angelo Senisio - I classici nella Summa di Guglielmo Bretone - Gli studi di lessicografia mediolatina di Augusto Marinone - Intorno alle « Derivationes » di Osberno di Gloucester - The theological vocabulary of Papias’s Elementarium . - Sul prologo del lessico di Gualtiero d’Ascoli . - La coscienza letteraria del lessicografo mediolatino . - Divinità pagane nel lessico di Osberno - La Bibbia nella « Summa » di Guglielmo Bretone . - Uguccione da Pisa . - Il neologismo nel latino medievale. Sondaggi nella documentazione lessicografica - Bibbia e lessicografia mediolatina ---INDICI: Indice dei lemmi - Indice dei manoscritti - Indice dei nomi.
Logo Maremagnum it