Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Thomas Antoine Léonard

Saggi sopra il carattere, i costumi, e lo spirito delle donne dei varj secoli. Opera tradotta dal Sig. Gaetano Grassi Milanese e dal medesimo accresciuta di una introduzione e di varie note critiche, storiche e morali

Lorenzo Manini, 1782

150,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1782
Luogo di stampa
Cremona
Autore
Thomas Antoine Léonard
Editori
Lorenzo Manini
Soggetto
Donne, Filosofia morale, Prime traduzioni italiane
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-8° (210x142mm), pp. XXXII, 296, brossura originale con titolo manoscrito in antico al dorso. Dedicatoria del traduttore a Felicita Andreoli di Preysing. Esemplare assai fresco e in barbe. Prima versione italiana dell'Essai sur le caractère, les moeurs et l'esprit des femmes dans les différents siècles', apparso a Parigi nel 1767 e molte volte ristampato. Dopo aver fatto una rassegna della condizione e dei costumi femminili nelle varie epoche, il Thomas instaura un raffronto tra i sessi e, disconoscendo da un lato alle donne il talento alle arti e allo studio, riconosce però loro, contro l'opinione di Montaigne, una maggiore attitudine all'amicizia. Il libro dette l'estro a Diderot per una celebre e belllissima recensione che prese forma di breve trattato, 'Sur les femmes', uscito nel 1772 nella 'Corrispondenza' di Melchior Grimm. Il Thomas (Clermont-Ferrand, 1732-Lione, 1785), accademico di Francia, fu autore di elogi di uomini illustri (che, per vigore d'eloquenza, restano la sue scritture migliori), di poemi, di trattati di vario argomento, di opere teatrali. Frequentatore del salotto di Madame Geoffrin, le sue opere vennero raccolte a Parigi in 2 voll. nel 1819 e, dal Garat, in 6 voll. nel 1822. Il traduttore, Gaetano Grassi, nativo di Milano, fu anche il primo a volgere in lingua italiana il 'Werther' goethiano. Cfr. (edizioni francesi): Cioranescu, 61776. Gay-Lemonnyer, II, 167. V. Saint-Surin in Michaud, Biogr. universelle, XLV, pp. 455 sgg. 'Cet ouvrage.offre bien des aperçus fins et piquants, même des traits gracieux et délicats qui semblaient étrangers à l'esprit de l'auteur'. Olschki, Choix, 578.
Logo Maremagnum it