Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

(Romagnosi Gian Domenico)

Saggio di politica attribuuito a G.D.R.

Le Monnier, 1858

80,00 €

Magnanet Libreria Antiquaria

(Montepulciano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1858
Luogo di stampa
Firenze
Autore
(Romagnosi Gian Domenico)
Editori
Le Monnier
Lingue
Italiano

Descrizione

16°. pp.VIII-319-1 b. ottima mz. pelle blu recente con nerv. e tit. oro al dor. conserva la br. ed. Fioriture. Scriveva l'Edit.: "Già sono 5 anni da che ho presso di me il ms. dell'opera che pubblico oggi. Marco Bognolo. nelle cui mani stava il ms. m'assicurava che l'opera offertami era di G.D. Romagnosi. e perché alcuni amici di questo da me interrogati. ignoravano affatto l'esistenza d'un Saggio di Politica. chiesi il ms. che mi fu spedito. In seguito. alle reiterate richiese di prove. ottenni finalmente la seguente lettera.". qui di seguito in cui il Bagnolo assicurava l'autenticità del saggio che contiene: 1.Della religione; 2.Della morale; Di alcune cognizioni fondamentali che possono servir d'introduzione politica; 4.Della pubblica felicità; 5.Della popolazione; 6.Della medicina politica. ossia delle misure da prendersi per conservare la salute dei cittadini; 7.Dei mezzi di eccitare i sudditi allo studio e alla fatica dove si tratta delle pubbliche ricompense; 8.Dei pubblici divertimenti; 9.Della nobiltà. de ministri e de giudici subalterni; 10.Del segreto politico; 11.Di alcune vedute politiche sopra i ministri della religione; 12.Degli ambasciatori; 13.Delle leggi suntuarie; 14.Delle imposizioni e degli affari daziali; 15.Sopra le proprietà del pubblico e de' privati; 16.Dell'interna tranquillità dello stato; 17.Della sicurezza dello stato rapporto agli stranieri; 18.Dell'amministrazione della giustizia civile; 19.Dell'amministrazione della giustizia criminale; 20.Della più utile legisla-zione all'agricoltura. alla pastorale e al traffico dei viveri; 21.Quale legislazione meglio convenga alla prosperità delle arti; 22.Intorno il commercio. i dazi d'ingresso. transito. uscita; 23.Vera idea della ricchezza di una nazione rapporto al denaro; 24.Della moneta in sé medesima considerata; 25.Della navigazione del mare e de fiumi spezialmente rapporto al commercio.
Logo Maremagnum it