Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Carle Giuseppe

Saggio di una teorica di diritto internazionale privato applicata al fallimento

Tipografia Legale del giornale La Giurisprudenza, 1870

100,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 28 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1870
Luogo di stampa
Torino
Autore
Carle Giuseppe
Editori
Tipografia Legale del giornale La Giurisprudenza
Soggetto
Giuridica, Filosofia del diritto, Autografi
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-8°, pp. 85, (3), brossura editoriale gialla con titolo riquadrato da cornice ornamentale. Bella dedica autografa del Carle al frontespizio. Bell'esemplare. Prima edizione, assai rara, di una delle più importanti trattazioni dell'800 italiano di filosofia del diritto applicata alle relazioni internazionali. Il Carle (Chiusa Pesio, Cuneo, 1845-Torino, 1917) fu professore di filosofia del dirittto a Torino (succedendo a Luigi Mattirolo), membro dell'Accademia delle Scienze della stessa città e dei Lincei. Lasciò molti importanti studi di filosofia giuridica, diritto romano, diritto internazionale. Annota Norberto Bobbio: 'Col Saggio di una teorica di diritto internazionale privato applicata al fallimento (Torino 1870) vinse il concorso di aggregazione su altri sette concorrenti, onde il 28 maggio 1870, giovanissimo (aveva solo venticinque anni), entrò a far parte del consiglio della facoltà torinese. Con lo stesso saggio riveduto e accresciuto, La dottrina giuridica del fallimento nel diritto privato internazionale (pubblicato negli Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, VII[1872]), vinse il concorso napoletano e acquistò meritata fama anche fuori d'Italia, essendo stato, questo saggio, tradotto in francese (Parigi 1875) e in greco (Atene 1880). Questa concezione storica del diritto e delle varie forme che aveva assunto nei diversi tempi la riflessione sul diritto lo indusse a concepire e a tentare di delineare non tanto una filosofia del diritto quanto una filosofia della storia del diritto, cioè una visione d'insieme dello svolgimento del diritto e delle teorie del diritto dalla antichità ai tempi moderni, allo scopo di mettere in rilievo il contributo dato dai diversi popoli alla creazione degli istituti fondamentali delle nazioni civili che avevano collaborato alla formazione del più cospicuo prodotto dell'incivilimento, lo Stato moderno' (D.B.I., XX, 1977). Bobbio, cit.
Logo Maremagnum it