Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Jenco, Elpidio

Saggio sulla poesia popolare giapponese [in copertina aggiunto: Estratto dall’annuario 1929-1930 e 1931-1932 del Liceo Ginnasio «G. Carducci» in Viareggio]

Officine Grafiche Pacini Mariotti,, 1932

250,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1932
Luogo di stampa
Pisa,
Autore
Jenco, Elpidio
Pagine
pp. [2 bianche] 26.
Editori
Officine Grafiche Pacini Mariotti,
Formato
in 8°,
Edizione
Edizione originale.
Soggetto
Letteratura Antica Poesia Straniera dell' 800 Poesia Italiana, del '900
Descrizione
punto metallico con copertina in brossura azzurro carta da zucchero stampata in nero al solo piatto superiore;
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Edizione originale. CON AUTOGRAFO. Esemplare pregiato dalla dedica autografa dell’autore che scrive «Cordiale omaggio | Elpidio Jenco | Viareggio 1932». Uniforme brunitura interna e lacune marginali alla brossura, senza perdite di testo; nel complesso fragile fascicolo ben conservato in astuccio conservativo su misura. Rarissimo contributo sulla poesia giapponese steso dall’appassionato Elpidio Jenco, che era stato tra gli animatori della prima rivista di cultura giapponese pubblicata in Italia, «Sakurà», fondata e diretta da Harukichi Shimoi nel 1921. Proprio a Shimoi è dedicata una lunga rievocazione in nota all’inizio del saggio: «Mezzo efficacemente divulgatore “Sakurà”, la fresca rassegna di cultura italo-giapponese, di interesse europeo, di cui ho l’orgoglio di essere stato, a designazione di Shimoi, il redattore-capo, durante il suo periodo più attivo! Essa non fu un bazar orientale di trite curiosità esotiche, ma un vero focolaio di bellezza che ci si impose al cuore sempre più perché ci aprì la strada a gioie inattese di emozioni, a scoperte di volti fraterni, a comprensioni di spiriti che avevamo creduti distanti [.] tracce ed echi e riflessi se ne trovano, volere o non volere, in certi atteggiamenti della nostra lirica più viva. Quanto v’ha oggi, oltralpe, di fervore intorno al Giappone creativo è una conseguenza di quel fervore». -- Al saggio seguono traduzioni di circa trenta canti della tradizione nipponica. Il saggio esce come estratto dall’annuario del Liceo classico Carducci di Viareggio, del quale lo Jenco fu insegnante e preside.
Logo Maremagnum it