Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Rosini Giovanni

Saggio sulla vita e sulle opere di Antonio Canova,

presso Niccolo Capurro, 1825

200,00 €

Zanfrognini Antonio Studio Bibliografico

(Modena, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1825
Luogo di stampa
Pisa,
Autore
Rosini Giovanni
Editori
presso Niccolo Capurro
Soggetto
CANOVA SCULTURA STUDI CANOVIANI ESEMPALRI SU CARTA COLORATA, GIALLA PRIME EDIZIONI ESEMPLARI DI PRESE

Descrizione

In 4°: (8), 112, L pp. Alcuni esemplari censiti, presentano 6 c. di tav. ma la stragrande maggioranza sembrano non avere mai avuto le tavole. Brossura muta coeva. Esemplare di presentazione dell’opera, privo delle carte di tavole, mai aggiunte qua, ma stampato su carta gialla di altissima qualità. Esemplare ancora a fogli chiusi ed in barbe. Giovanni Rosini (Lucignano in Val di Chiana, 24 giugno 1776 – Pisa, 16 maggio 1855) è stato un importante storico dell’arte, critico, poeta e drammaturgo e scrittore italiano, noto per i suoi studi sull’opera di Antonio Canova (Possagno in provincia di Treviso, 1º novembre 1757 – Venezia, 13 ottobre 1822) uno degli scultori più celebri dell’epoca neoclassica. Rosini sviluppò, fin da giovane, una profonda passione per l’arte e la cultura, che lo portò a studiare presso le accademie artistiche locali. Grande collezionista d’arte, nel 1825, Rosini pubblicò il suo lavoro più prestigioso, “Saggio sulla Vita e sulle Opere di Antonio Canova”, in cui analizzava con grande attenzione le opere del noto scultore, offrendo una prospettiva unica sul suo processo creativo e sulla sua ispirazione. Questo libro non solo contribuì a far conoscere Canova al grande pubblico, ma cementò anche la reputazione di Rosini come esperto di arte neoclassica. Oltre alla sua biografia su Canova, Rosini scrisse numerosi saggi e articoli critici, approfondendo vari aspetti della scultura e dell’arte del suo tempo. La sua capacità di coniugare erudizione e passione rende le sue opere ancora oggi fondamentali per gli studiosi dell’arte neoclassica. Giovanni Rosini fu anche un appassionato tipografo e pubblicò numerose opere utilizzando i celebri caratteri ideati a Parma dai Fratelli Amoretti insieme a Giovanni Battista Bodoni. In seguito ad una causa fra le due parti, tali caratteri vennero attribuiti ad esclusivo utilizzo al Bodoni nel Ducato di Parma ma fuori dal Ducato, gli Amoretti continuarono ad utilizzare il carattere, oggi conosciuto come bodoniano, stampando in diverse città italiane. Opera rarissima in questa versione di presentazione stampata su carta gialla. Rif. Bibl.: IT\ICCU\IEIE\004430.
Logo Maremagnum it