Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

San Pietro di Modena mille anni di storia e di arte

Amilcare Pizzi per Cassa di Risparmio di Modena, 1984

25,00 €

Le Muse Studio Bibliografico

(Montecchio Emilia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1984
Luogo di stampa
Modena
Pagine
pp.179 su carta patinata,
Editori
Amilcare Pizzi per Cassa di Risparmio di Modena
Formato
In-4
Soggetto
ARTE ITALIANA
Descrizione
con numerose illustrazioni in bianco e nero ed alcune a colori, nel testo e fuori testo.
Descrizione
Leg. in tela marrone con titolo in bianco al piatto e al dorso; sguardie figurate; sovracc. illustrata. Buono stato di conservazione (lievi segni del tempo alla sovracc.).

Descrizione

Interessante volume realizzato per celebrare il millenario della chiesa di S.Pietro di Modena, che ha rivestito un ruolo importante sia per la vita monastica, sia per lo sviluppo politico, culturale della città. Sommario: Vicende storiche [Mille anni di vita monastica (Il monastero episcopale; Il monastero pontificio; Il monastero benedettino-cassinese; Il monastero sopravvissuto), Il monastero, la città, il territorio (Monasteri e città; Modena intorno al Mille; I primi possessi; Monastero e Comune; In tempi burrascosi; Dopo la rinascita; La questione del feudo di S. Cesario; Verso l'emarginazione)]; L'architettura del monastero e la cultura umanistica modenese (La chiesa; La facciata; Il monastero: le fasi costruttive, il carattere distributivo, gli artisti); La decorazione pittorica; Il Cinquecento (Tre altari ad apertura di secolo; Gian Gherardo dalle Catene e Nicolò dell'Abate; Presenze modenesi e forestiere nella seconda metà del Cinquecento); Seicento e Settecento (Ludovico Lana; Altari fra Sei e Settecento); Antonio Begarelli e le sculture di San Pietro; Il coro ligneo e i banconi della sagrestia; I paliotti in scagliola; L'organo;Regesto delle fonti archivistiche e bibliografiche. Testi di O. Baracchi Giovanardi, D. Benati, R. Cremaschi, F. Frisoni; C. Giovannini, P. Golinelli, L. Peruzzi, L. Serchia, G. Spinelli, V. Vandelli. Fotografie di Corrado Fanti.
Logo Maremagnum it