Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Maria Anadoloro,Giulia Bordi E Giuseppe Morganti

Santa Maria Antiqua tra Roma e Bisanzio

Electa Milano, 2016

non disponibile

De Bei Libraio (Preganziol, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2016
ISBN
9788891807762
Pagine
415
Editori
Electa Milano
Formato
215 X270 MM.
Curatore
Maria Anadoloro,Giulia Bordi E Giuseppe Morganti
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura

Descrizione

Edition originale Editore: Electa - Mondadori (2016) ISBN 10: 8891807761 ISBN 13: 9788891807762 Nuovi Brossura Quantità: 1 Prezzo: EUR 175,00.- Descrizione libro: Electa - Mondadori, 2016. Condizione libro: new. Roma, Chiesa di Santa Maria Antiqua nel Foro Romano, 17 marzo - 11 settembre 2016. A cura di Andaloro Maria, Bordi Giulia, Morganti Giuseppe. Milano, 2016; br., pp. 415, 250 ill. b/n e col., cm 21,5x27. (Cataloghi di Mostre). Il volume indaga finalmente in maniera esaustiva il complesso di Santa Maria Antiqua a Roma, cuore superstite del Foro cristiano, oggetto di importanti studi e di impegnativi lavori di scavo e restauro, volti a restituire il volto più fedele agli edifici e ai dipinti di quello che è un vero e proprio museo della pittura altomedievale Numerosi saggi perlustrano diacronicamente il contesto topografico (le preesistenze imperiali, le trasformazioni medievali e moderne, la demolizione di Santa Maria Liberatrice, i restauri) con uno straordinario focus sull'architettura e sulle pitture murali dei diversi ambienti (la chiesa, la cappella dei SS. Quirico e Giulitta, la cappella di Teodoto, l'oratorio dei Quaranta Martiri) che rivivono nelle pagine grazie a uno straordinario e aggiornato apparato iconografico, realizzato per l'occasione insieme a rendering 3D che mirano a ricostruirne virtualmente, nella loro interezza, i partiti decorativi. Il progetto della mostra, ideato da una delle maggiori specialiste dell'arte medievale italiana, Maria Andaloro, prevede circostanziati approfondimenti su temi che completano il quadro storicoculturale: i ritratti di V e VI secolo, i cantieri di Giovanni VII con l'oratorio di San Pietro e i suoi preziosi e dispersi mosaici per la prima volta riuniti come i frammenti di pitture pertinenti alla chiesa oggi in collezioni private e la sublime Icona di Santa Maria Nova. Naturalmente presente il catalogo delle opere d'arte custodite nella chiesa come i sarcofagi pagani e cristiani e dei materiali rinvenuti durante gli scavi di Giacomo Boni finora inediti. Interessante anche il capitolo sulla fortuna di Santa Maria Antiqua nei secoli con la documentazione delle pitture a partire dal Settecento fino alle suggestive impressioni dei viaggiatori e degli artisti del Novecento. Codice libro della libreria 009838 - Language : Italian text
Logo Maremagnum it