Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Martianus Mineus Felix Capella (Et Hugo Grotius)

SATYRICON, in quo De nuptiis Philologiae & Mercurij libri duo, & De septem artibus liberalibus libri singulares. Omnes, & emendati, & notis, sive februis Hug. Grotii illustrati-

Officina Plantiniana - apud Christophorum Raphelengium, 1599

1000,00 €

Bacbuc Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1599
Luogo di stampa
Leida
Autore
Martianus Mineus Felix Capella (Et Hugo Grotius)
Editori
Officina Plantiniana, apud Christophorum Raphelengium
Soggetto
FILOSOFIA, FILOLOGIA, LETTERATURA
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione
No

Descrizione

Un volume in 8vo piccolo (10,5x16,5 cm) di (32)-336-(80) pagine. Mancano, come sovente, i due ritratti di Enrico di Borbone, cui è dedicata l'opera. Vecchia firma di possesso al titolo. Bruniture, più accentuate in alcuni quaderni. Le note del Grotius, qui in prima edizione, occupano le 80 pagine finali non numerate. Grozio aveva sedici anni quando fu il curatore di questa edizione del Capella e compilò il commento. Legatura coeva in tutta pergamena, con tracce di legacci. -"Le nozze di Filologia con Mercurio" è scritto in forma di satura, ossia un misto di prosa e versi di vari metri. Con il suo impianto allegorico (l'ascesa al cielo di Filologia accompagnata dalle arti liberali per sposare Mercurio ovvero l'Eloquenza) risulta una specie di enciclopedia dell’erudizione classica che sarà diffusissima nel Medioevo cristiano. Le arti liberali sono ridotte dall'Autore da nove a sette, poiché, dopo le dotte esposizioni delle arti del Trivio - Grammatica, Dialettica, Retorica - e del Quadrivio - Aritmetica, Geometria, Astronomia e Musica - alle ultime due, Medicina e Architettura, non viene permesso di parlare alla festa nuziale, che si è prolungata troppo.”
Logo Maremagnum it