Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Ceva Teobaldo (A Cura).

Scelta di canzoni de' più eccellenti poeti antichi e moderni. compilata e corredata di critiche oseervazioni per uso della studiosa gioventù dal p.T.C. carmelitano.

presso L. e G.M fratelli Bassaglia, 1784

150,00 €

Magnanet Libreria Antiquaria

(Montepulciano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1784
Luogo di stampa
Venezia
Autore
Ceva Teobaldo (A Cura).
Editori
presso L. e G.M fratelli Bassaglia
Lingue
Italiano

Descrizione

Si aggiungono una dissertazione dello stesso p. Ceva introno a varj lirici componimenti; parecchie annotazioni d'Ignazio Gaione; ed un ragguaglio della vita e delle opere edite ed inedite dell'autore. 4° ediz. corretta e migliorata.<BR> 16°. pp.559-1 b. errori di numeraz. tra le pp.483-491. ma perfettamente completo. P. perg. coeva. Evidenti fioriture dovute al tipo di carta. qualche lieve alone al marg. infer. Contiene: "L'Editore a chi è amante di siffatte composizioni"; "Vita del p. T.C."(pp.6-14); "Dissertazione intorno ad alcuni lirici componimenti"(pp.15-200. che contiene un'ampia introd. sulla poesia e sulla melica e i capitoli: Della canzone e pria della canzone petrarchesca; Della canzone pindarica; Della terza rima in generale; Dei capitoli e della pistola; Della elegia; Dell'egloghe; Della satiraa); "Canzoni italiane e petrarchesche" (di Franacesca Manzoni Giusti. G.Ercolani. C.A.Bedori; E.Manfredi. Q. Rossi. A.A.Sacco. Petronilla Massini. etc.); "Canzoni toscane" (di G.B.Cotta. V. da Filicaia. B.Casaregi. F. de Lemené. F.Leers. E.Emiliani. etc.); "Canzoni greche e pindariche (di G.Chiabrera. A. Guidi. B.Menzini. A.M.Gerotti. J.Agnelli. V.Vettori. etc.); "Canzone petrarchesca" di D.Balestrieri milanese; "Canzoni anacreontiche" (di G.Ercolani. Carlo Emanuele d'Este. T.Villa. G.Casati. N.Forteguerri. L.Magalotti. G.M.Quarini. G.P.Zanotti. P.Salani. G.L.Berti. Q.Rossi. G.Tartarotti. G.Pizzi. etc.); "Canzoni ditirambiche" (di S.Quadrio. B.Menzini. V.Leonio. M.Crescimbeni. G.B. Zappi); "Ditirambo" del conte A.Pepolotti di Guastalla. [Gamba 2693 l'ediz. Venezia 1756: "Il p. Ceva s'bbe molte lodi e molte censure. perché non contento della scelta. volle accompagnarla di suoi non sempre accorti giudizi uniti ad altri dell'editore Ignazio Gaione"].
Logo Maremagnum it