Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Scriptoria e biblioteche nel basso medioevo (Secoli XII-XV). Atti del LI Convegno storico internazionale. Todi, 12-15 ottobre 2014. Atti dei Convegni del Centro italiano di studi sul basso medioevo - Accademia Tudertina. Nuova serie n. 28.

Fondazione CISAM, 2015

78,00 €

Editoriale Umbra

(Foligno, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2015
ISBN
9788868090807
Editori
Fondazione CISAM
Soggetto
OPERE IN DISTRIBUZIONE

Descrizione

Bross., cm 24x17, pp XI-752 di t., tavv. f.t. con ill. b/n. Indice: S. Zamponi, Scriptorium, biblioteca e canone di autori. La biblioteca capitolare di Pistoia fra XII e XIII secolo - M. Donnini, Dettare e Scrivere - A. Bartoli Langeli, Gli autografi nel basso medioevo. Con un approfondimento sull’autografo petrarchesco del Canzoniere - G. Murano, Dalle scuole agli Studia: il Decretum Gratiani tra XII e XIII secolo - E. Condello, L’Umbria e l’area grafica romanesca: un nuovo testimone manoscritto - S. Marinetti, Scrivere presso le corti <?> alla fine del medioevo: il caso del canzoniere provenzale L - S. Bertelli, La tradizione grafica dei canzonieri della lirica italiana delle Origini - N. Giovè Marchioli, Scrivere (e leggere) il libro francescano - M. Cursi - L. Miglio, Un libro mercantile un po’ speciale: il “quaderno di chassa” di Bese Ardinghelli e di Maddalena Gianfigliazzi (BNCF, ms. Tordi 2) - G. Pomaro, Un caso particolare: dentro lo scriptorium Lullianum - G. Z. Zanichelli, La trasformazione del libro di lusso fra XII e XIII secolo - F. Cenni, Note sull’economia di libri e biblioteche cardinalizie tra XIV e XV secolo - D. Nebbiai, La biblioteca aperta: scrivere per la cattedrale (secoli XII-XIV) - D. Frioli, Le biblioteche monastiche: note per un’analisi diacronica - M. Bassetti, Le biblioteche dei mendicanti. Minori e Predicatori a confronto tra i secoli XIII e XIV - G. Fournier, Les conditions d’une réussite: le livre et la memoria au collège de Sorbonne (XIIIe-XVe siècle) - M. A. Bilotta, La Biblioteca dei papi da Roma ad Avignone: le vicende di alcuni dei manoscritti del tesoro pontificio della fine del XIII e degli inizi del XIV secolo attraverso l’analisi dei più antichi inventari - M. Benedetti, Manoscritti eccentrici. Ancora sui libri degli inquisitori - P. Vian, La biblioteca di uno scienziato sui generis: Riccardo di Fournival. Uno status quaestionis - G. Fiesoli, Testi e contesto. Inventari di biblioteche private e riscoperte umanistiche (secoli XIV-XV) - M. Cortesi, La formazione della biblioteca umanistica: libri per sé, libri degli altri. - ISBN: 9788868090807
Logo Maremagnum it