Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Faà di Bruno, Carlo

Scritti letterarii editi ed inediti del P. Carlo Faà di Bruno, chierico regolare scolopio, professore di rettorica nel R. Collegio delle Scuole Pie in Savona

Emporio Cattolico - Giacomo Prudente, 1872

75,00 €

Il Salvalibro

(Foligno, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1872
Luogo di stampa
Torino - Savona
Autore
Faà di Bruno, Carlo
Editori
Emporio Cattolico - Giacomo Prudente
Formato
24 cm
Soggetto
Descrizione
paperback
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Usato

Descrizione

Volume nella sua brossura originale, xv-254 pagine. Dopo una prefazione con cenni biografici sul Faà di Bruno, seguono sue orazioni accademiche (fra l'altro sulla genesi e i caratteri della letteratura cristiana, su Roma e Bisanzio, sul Chiabrera), sue orazioni sacre (Il Sepolcro di Cristo, Panegirico a Nostra Signora dell'Orto, L'Immacolata Concezione, La Madonna del Buon Consiglio, Al Santissimo Sacramento, San Massimo, San Bernardo), sue traduzioni della Vita di Agricola di Tacito, della Tavola di Cebete Tebano e dell'Arte Poetica di Orazio, sue poesie sacre e sue iscrizioni funerali e sepolcrali. Piccole mancanze e incollature ai margini del dorso, ordinari segni del tempo alle carte, peraltro esemplare integro e ben conservato, ancora intonso (a fogli chiusi) -- Padre Carlo Faà di Bruno (Alessandria, 1814 - Savona, 1862), sacerdote scolopio, insegnò lettere latine e greche nel Liceo di Savona. Fu filologo, critico letterario, scrittore di cose sacre. Quasi tutta l'esistenza del F. si svolse a Savona nell'ambito dell'insegnamento, in cui egli mise in luce straordinarie qualità umane, divenendo un insegnante affascinante e una guida molto amata dagli studenti, che egli soleva seguire anche dopo la loro uscita dal collegio, come nel caso di Paolo Boselli, il più noto dei suoi discepoli, che resterà in relazione con lui anche quando sarà già un avvocato affermato e un promettente uomo politico. Il F. riusciva sempre a far amare ciò che insegnava; e le sue letture di Dante o le sue traduzioni di Orazio duravano spesso oltre gli orari su richiesta degli allievi, fra i quali si era costituito un piccolo cenacolo. In campo letterario la produzione del F. è limitata quasi esclusivamente ad una serie di orazioni accademiche, la maggior parte inserite nelle pubblicazioni periodiche interne del collegio, ad alcune traduzioni di autori latini e greci, e a qualche trattatello minore; opere tutte riunite un decennio dopo la sua morte nel qui presente volume, proveniente proprio dalla biblioteca personale dell'On. Paolo Boselli.
Logo Maremagnum it