Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Vezzoli Giovanni, Begni Redona Pier Virgilio, Presentazione - Prefazione - Introduzione - Carattere e, condizione della scultura lignea in Vallecamonica - La scultura, lignea nei secoli XV e XVI - Il concilio di Trento e il culto, delle immagini sacre - La scultura lignea nei secoli XVII - I, figli di Giovanni Battista Ramus - La scuola di Pietro, Ramus.Giovanni Battista Zotti. Giovanni Giuseppe Picini .Andrea, Fantoni - Beniamino Simoni e le Cappelle - Opere varie - Le, sculture - Le opere - Bibliografia - Indice dei luoghi -, Presentazione - Prefazione - Introduzione - Carattere e, condizione della scultura lignea in Vallecamonica - La scultura, lignea nei secoli XV e XVI - Il concilio di Trento e il culto, delle immagini sacre - La scultura lignea nei secoli XVII - I, figli di Giovanni Battista Ramus - La scuola di Pietro, Ramus.Giovanni Battista Zotti. Giovanni Giuseppe Picini .Andrea, Fantoni - Beniamino Simoni e le Cappelle - Opere varie - Le, sculture - Le opere - Bibliografia - Indice dei luoghi -

SCULTURE LIGNEE IN VALLE CAMONICA

Tipografia Camuna, 1981

20,00 €

Alfea Rare Books di Giorgio Bacchetta

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1981
Luogo di stampa
Breno
Autore
Vezzoli Giovanni, Begni Redona Pier Virgilio
Volumi
1
Editori
Tipografia Camuna
Curatore
Presentazione - Prefazione - Introduzione - Carattere e, condizione della scultura lignea in Vallecamonica - La scultura, lignea nei secoli XV e XVI - Il concilio di Trento e il culto, delle immagini sacre - La scultura lignea nei secoli XVII - I, figli di Giovanni Battista Ramus - La scuola di Pietro, Ramus.Giovanni Battista Zotti. Giovanni Giuseppe Picini .Andrea, Fantoni - Beniamino Simoni e le Cappelle - Opere varie - Le, sculture - Le opere - Bibliografia - Indice dei luoghi -
Soggetto
bresciani, Adamello, sculture, monografie, prime edizioni, valligiani, camuni
Prefatore
Presentazione - Prefazione - Introduzione - Carattere e, condizione della scultura lignea in Vallecamonica - La scultura, lignea nei secoli XV e XVI - Il concilio di Trento e il culto, delle immagini sacre - La scultura lignea nei secoli XVII - I, figli di Giovanni Battista Ramus - La scuola di Pietro, Ramus.Giovanni Battista Zotti. Giovanni Giuseppe Picini .Andrea, Fantoni - Beniamino Simoni e le Cappelle - Opere varie - Le, sculture - Le opere - Bibliografia - Indice dei luoghi -
Descrizione
.ci si propone di presentare la scultura lignea di questa valle, che nel corso dei secoli se ne è arricchita con larga e attenta abbondanza, che, ancor oggi, pur con le gravissime perdite recenti e antiche, risulta essere la più fornita forse di tutte le valli della Lombardia, del Veneto o del Piemonte .vuol far conoscere ai Camuni le belle sculture della loro valle, perchè le apprezzino, le capiscano, le amino, le ammirino.perchè vedano espresse in esse la loro anima di quel tempo e di oggi, di sempre; e se ne facciano, laici o sacerdoti che siano, custodi gelosi, delicati, attenti, avveduti soprattutto.Dai furti e dai danni dei secoli passati al furto della Natività del Tortelli a Edolo al recentissimo saccheggio delle sculture di Precasaglio, patrimonio cospicuo per numero e qualità, troppi e intollerabili sono i vuoti sugli altari o delle nicchie o sui piedistalli, perchè non ci si senta tutti, ciascuno per la sua parte, colpevoli e responsabili.

Descrizione

22x20,5 cm., in brossura, sopraccoperta tutta illustrata con opera lignea a colori, pp. 187 (4), numerose illustrazioni in nero e a colori, ampiamente descritte, prima edizione, in italiano, piccole lacerazioni e qualche graffio alla sopraccoperta, buon esemplare. RARO
Logo Maremagnum it