


Libri antichi e moderni
EBRAICA
Sefer hamiššah humše Torah... (Pentateuco Cantico dei cantici.... - Haftarot secondo il rito di tutte le comunità)
Venezia, Stamperia Vendramina, 1740-41,, 1740 - 41
1000,00 €
Pregliasco Libreria Antiquaria
(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 29 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Non comune edizione Vendramina, stamperia "di lingua ebrea" (oltre alla Bragadina, sempre a Venezia) fondata nel 1630 da Giovanni Vendramini e rimasta attiva fino al 1777. Fu per durata la seconda casa editrice a Venezia e, stampando sia in proprio sia affidando la stampa ad altri tipografi, pubblicò circa 150 edizioni. Tra gli ebrei (pochi, per via dei divieti posti dalla Serenissima) che all'epoca si dedicarono all’arte tipografica a Venezia si distinse di Me’ir da Zara (Mazo da Zara), appartenente a quel gruppo di ebrei che, dalla Dalmazia, andavano a lavorare a Venezia. Il suo nome figura in 25 edizioni apparse fra il 1738 e il 1757, tra cui la presente. Può darsi che egli abbia stampato o che abbia collaborato anche alla stampa di altre edizioni ma il suo nome o non vi compare o esse non sono ancora state trovate. Egli usò carta di mediocre qualità ma prestò molta attenzione alla cura del testo, alla scelta degli autori e delle loro opere. Di alcune edizioni sono sopravvissuti addirittura uno o solo pochi esemplari. Preto, Diz. Bibografico degli italiani, pp. 691-696. Vinograd 1783 p. 280.