Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Anonimo (Gabrio Casati ?)

Semplici idee e principii sulle finanze. Le dogane

Tipografia Valentini e C., 1848

120,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1848
Luogo di stampa
Milano
Autore
Anonimo (Gabrio Casati ?)
Editori
Tipografia Valentini e C.
Soggetto
simple, risorgimento

Descrizione

In 8 (cm 14 x 21), pp. 22 + (2 bianche). Brossura coeva con motivo marmorizzato. Opuscolo pubblicato anonimo, con le sole iniziali G. C., sull'istituto della dogana. In calce al testo introduttivo, compare la data "Milano, 13 maggio 1848", con le iniziali dello scrivente. Il testo venne quindi redatto all'indomani del plebiscito delle province del Lombardo-Veneto, liberate dall'occupazione austriaca, svoltosi il 12 maggio, per sancire l'annessione al Regno di Sardegna. Le iniziali G. C. potrebbero - forse - celare il nome di Gabrio Casati, ex Podesta' di Milano, poi presidente che assunse la direzione del Governo provvisorio di Milano come lasciano anche supporre le parole introduttive. Dall'incipit: "Compito che sara' il gran fatto della cacciata dello straniero, ci resta da far sparire ogni piu' lieve traccia di quanto quel regime avea di esoso e di bastardo; e' questa un' opera difficile, astrusa, ed a cui la nostra lena e la nostra pazienza non devono venir meno. Fra le molte e varie quistioni politiche e sociali che sorgono oggidi' e che aspettano una soluzione, quella delle finanze mi sembra tra le piu' vitali. Nell'immenso campo della materia finanziaria, la parte delle dogane e' quella che principalmente richiede una pronta modificazione e sulla quale i provvedimenti del nostro Governo provvisorio non tarderanno a venire. Noi abbiamo detto altrove che da quel momento in cui si stabilirono i preliminari della Lega Doganale tra gli Stati della Chiesa, della Toscana e della Sardegna, si puo' dire che l'Italia abbia riconquistata la sua indipendenza, col fondare sulla base solida degli interessi quella prima unita' che comportano la diversita' dei governi e la molteplicita' dei territorii, unita' che deve produrre il legame federale; da questo giorno l'Italia col riaprire le sorgenti delle sue ricchezse industriali, commerciali ed agricole si mise sulla via d'una prosperita' che superera' quella del Medio Evo e di un'unita' politica sin qui non mai raggiunta".
Logo Maremagnum it