Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Bruno Santi, Antonio Paoluca, Omar Calabrese, a cura di Bruno Santi, Claudio Strinati

Siena e Roma Raffaello, Caravaggio e i protagonisti di un legame antico

Protagon, 2005

19,50 € 50,00 €

Libreria della Spada online

(Firenze, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2005
ISBN
9788880241515
Luogo di stampa
Siena
Autore
Bruno Santi, Antonio Paoluca, Omar Calabrese
Pagine
600
Volumi
1
Editori
Protagon
Formato
24x30
Curatore
a cura di Bruno Santi, Claudio Strinati
Edizione
Prima Edizione 2005
Soggetto
Prefatore
Traduttore
Illustratore
Descrizione
bross. ill. a colori
Stato di conservazione
Accettabile
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

Siena, Santa Maria della Scala, Palazzo Squarcialupi, 25 novembre 2005 - 5 marzo 2006.

Testi di Bruno Santi, Antonio Paoluca, Omar Calabrese.

Dalla fondazione di Siena ad oggi, Siena e Roma sono legate da un continuo intreccio di cultura, religione, politica ed arte, dall'antichità al Medioevo, al Rinascimento, al Risorgimento. La Lupa con i due gemelli, simbolo comune, i viaggi di artisti e di opere, le committenze incrociate, sembrano unire in un grande arco ideale le due città in un continuo scambio di esperienze. Scopo della mostra e del catalogo è ricostruire e illustrare questo intreccio di relazioni ed influenze, attraverso l'analisi di opere (dipinti, disegni, stampe, sculture, oreficerie, documenti d'archivio, ecc.), che ne segnalano essenziali passaggi o momenti storici, storico artistici, culturali, sociali e politici.

Sommario

Roma e Siena un legame secolare - Bruno Santi
Una consapevolezza che diventa mostra - Antonio Paoluca
Siena «secondo Roma».
La struttura simbolica del mito della città celeste - Omar Calabrese

Immagini di Siena e Roma dal Medioevo al XVII secolo - Sezione introduttiva
Roma imago urbis. L'immagine di Roma nell'arte e nella cultura senese come identità storica e morale - Prima sezione
Exempla virtutis. Eroi, eroine ed episodi di storia antica nella tradizione iconografica di ascendenza romana - Seconda sezione
Lungo la via Francigena - Terza sezione
Agostino Chigi, Raffaello, l'antico e il nuovo fra Roma e Siena - Quarta sezione
Pittori senesi a Roma nel XVII secolo - Quinta sezione
Committenza aristocratica e mercato dell'arte tra Siena e Roma, tra tardo Cinquecento e metà Seicento - Sesta sezione
Santa Caterina dei Senesi in via Giulia - Settima sezione
Ludovico Sergardi: un senese alla corte pontificia fra Sei e Settecento - Ottava sezione

Appendice
Bibliografia

Note alle condizioni del volume
Usato condizioni accettabili, segni di uso e abrasioni alla copertina, legatura allentata, pieghe ad alcune pagine, diffuse sottolineature e annotazioni a matita nel testo. (T-CA)

Autore/i a cura di Bruno Santi, Claudio Strinati
Editore Protagon Luogo Siena
Anno 2005 Pagine 600
Dimensioni 24x30 (cm) Illustrazioni ill. a colori e b/n n.t. - colors and b/w ills
Legatura bross. ill. a colori - paperback Conservazione Usato condizioni accettabili - Used acceptable
Lingua Italiano - Italian text Peso 3000 (gr)
ISBN 8880241516 EAN-13 9788880241515
Logo Maremagnum it