Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pascoli, Giovanni

Sileno, in “La Strenna delle colonie scolastiche estive bolognesi” (anno VII- gennaio 1904)

Ditta Nicola Zanichelli,, 1904

170,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1904
Luogo di stampa
Bologna,
Autore
Pascoli, Giovanni
Pagine
pp. 40.
Editori
Ditta Nicola Zanichelli,
Formato
in 8° (230 x 147 mm),
Edizione
Rara prima edizione in volume.
Soggetto
Poesia Italiana dell' 800
Descrizione
brossura originale, titoli al piatto superiore, a quello inferiore ricco fregio editoriale illustrato, col motto «Laboravi fidenter».
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Rara prima edizione in volume. Lievi bruniture alla brossura, piccole mancanze al dorso, al frontespizio timbro di possesso «Carlo Jovine», ma nel complesso bell’esemplare. «Strenna» che accoglie il «Sileno», per la prima volta pubblicato in volume. La poesia apparve nel 1899 in «Flegrea», e confluirà, di lì a pochissimo, nei «Poemi conviviali», come annuncia la nota che precede il testo: «Il “Sileno” è dei “Poemi conviviali” che l’editore Zanichelli pubblicherà a breve». Nell’introduzione del curatore G. Federzoni, si specifica che la «Strenna» uscì eccezionalmente a Carnevale invece che a Natale, proprio per attendere che Pascoli consegnasse la poesia. La vicenda narrata dal poeta trae spunto da un aneddoto di Plinio il Vecchio, dal XXXVI libro della «Naturalis historia» (Pascoli vi si era già ispirato per il «Catullocalvos», dando il titolo di «Silenus» alla quarta sezione del poema), secondo il quale, nelle cave di marmo di Paro, da un blocco di marmo spaccato dagli scalpellini apparve l’immagine di Sileno. Molto raro, poche copie in Iccu. Gambetti - Vezzosi, «Rarità bibliografiche», p. 644.
Logo Maremagnum it