Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

: Vito L'Abbate

Società, cultura, economia nella Puglia medievale

Dedalo 1985,

23,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788822060488
Editori
Dedalo 1985
Curatore
: Vito L'Abbate
Soggetto
Luoghi-Europa-Italia-Puglia

Descrizione

432 pagine. Ill. b/n. Brossura. cm 14 x 21 Commento dell'editore e quarta di copertina: Un'area territoriale caratterizzata, tra IX e XV secolo, da profonde tensioni e vivaci dinamiche, al centro delle ricerche di storici e specialisti dell'economia, della cultura, dell'arte e della società medievale. Il volume concentra l'obiettivo delle ricerche su un territorio, il sud-est di Terra di Bari, le cui caratteristiche geo-topografiche vengono legate alla individuazione di molteplici elementi storici, urbanistici, economici, sociali, artistici e culturali. In un arco di tempo che va dal IX al XV secolo e su uno sfondo storico-sociale che è quello del feudalesimo meridionale, gli studi presenti nel volume pongono in primo piano numerosissimi aspetti della storia complessa e differenziata dei centri urbani e dei borghi rurali, dei grandi monumenti architettonici civili e religiosi e delle modeste realtà edilizie legate alla vita quotidiana, di gruppi sociali dominanti e del ceto popolare e contadino. Il quadro storico viene inoltre arricchito altraverso l'esame di esperíenze artistiche, tecniche, culturali, grafiche le quali utilizzano e rendono note una pluralità di fonti e di documentazione che risulta di sicuro e grande interesse. Non storia locale", quindi, ma storia di "dimensione territoriale", in cui il rapporto con il territorio risulta particolarmente produttivo sul piano della ricerca e apre importanti prospettive nelle indagini sull'economia, la società, la cultura, l'arte dell'epoca medievale in un'area storicamente e geograficamente assai significativa dell'Italia meridionale."
Logo Maremagnum it