Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Sandro Bernardini

Sociologia teoretica

Rubbettino, 2012

12,35 € 13,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2012
ISBN
9788849833317
Autore
Sandro Bernardini
Pagine
100
Collana
Università
Editori
Rubbettino
Formato
210×140×7
Soggetto
Sociologia, Sociologia
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

A distanza di circa due secoli dalla sua fondazione, la Sociologia è tuttora in cerca di un solido ancoraggio teoretico del tutto autonomo e soddisfacente. L'ipotesi di "Sociologia teoretica" consiste nel tentativo di disancorare il discorso sociologico dalle cosiddette scienze umane e filosofiche, di cui l'autore critica la pretesa di comprendere la realtà/attualità attraverso strumenti vuoti e inefficaci. Il tentativo potrebbe sembrare ambizioso, se l'autore non fosse sostenuto da due Maestri fino ad ora ignorati dalla Sociologia, a cui domanda conferme e aperture di discorso: Vico e Kant. Ciò che emerge, attraverso l'"uomo civile" di Vico, l'"uomo speciale" di Kant, l'"ente naturale umano generico" di Marx, è la capacità della Sociologia di comprendere e spiegare il carattere dell'uomo e il suo futuro in quanto aggregato umano. Il testo comprende anche una lettura originale, contro Nietzsche, del fenomeno Occupy Wall Street, una critica serrata dell'intellettualismo di E. Canetti e 29 Detti e Contraddetti sulle aporie, le contraddizioni e le superficialità del dominio filosofico.
Logo Maremagnum it