Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Scoppa. Lucio Giovanni

Spicilegium. in quo cum nomina tum verba latina popularibus expressa. varij in utraque lingua elegantiarum modi traduntur. ex optimis authoribus desumptum. perque ordinum literarum confectum.

1567

190,00 €

Magnanet Libreria Antiquaria

(Montepulciano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1567
Luogo di stampa
Venetiis
Autore
Scoppa. Lucio Giovanni
Lingue
Italiano

Descrizione

Declaratis castigatisque quam pluribus diuersorum authorum locis. cui accedit index duplex vulgarium dictionum latinis respondentium locupletissimus. Ea autem cura nuper recognitum emendatumque est. ut caeteris qui adhuc prodierunt. longe praecellat.<BR>(In fine: Venetiis. apud Ioannem Variscum & socios. 1567).<BR><BR> cm.9.5x14.5. pp.(88) 364; (4) 50. solamente la prima parte e l'inizio della 2° (mancano le pp.51-460 (82). ma la 2°parte è indipendente dalla prima: la 1°parte comprende infatti un vocabolario latino-volgare. la 2° è costituita da un frasario latino-volgare). Cartonato antico con dorso rinf. Lo Scoppa. grammatico napoletano. compilò questo vocabolario latino-volgare e questo fornisce oggi un'importante documentazione della lingua napoletana. come ad es.:"Pastonis:le moraglie che se poneno al muso de li cavalli. le vernecchie. lo torcitoro del naso.". Di grande interesse sono le citazioni relative all'alimentazione. che fanno riferimeno anche a piatti napoletani. Ad es. "Capus gliscens: lo capone impastato. nutrito de pasta"; "Clava: la faglioccola. fagliocca. mazocca. mazzarotto"; "Heluolum vinum: lo vino ceresolo"; "Hipa. la zuppa. la suppa d'acqua"; "Monaulus: lo fiauto. la caramella"; "Talia: lo scorfoglio della cepolla" [Manzi. La tipografia Napoletana nel 1500. p.65. Minieri Riccio p.323: "L.Scoppa. insigne grammatico napoletano. alla sua morte lasciò tutto il suo denaro al mon. di S. Pietro a Vincola con l'obbligo di mantenere nella sua stessa abitazione un maestro che insegnasse grammatica. rettorica e poetica a 200 napoletani poveri." e di questa op. ricorda l'ed. Venezia. 1548. BMC Ital. books p.618. Adams S-753. Graesse VI 326 citano altre op. dell'Aut.].
Logo Maremagnum it