Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Galibert Léon

Storia d'Algeri dal primo stabilimento de'Cartaginesi fino alle ultime guerre combattutevi ai giorni nostri dalle armi di Francia. Con una introduzione su i diversi sistemi di colonizzazione che precessero il conquisto francese

presso Giuseppe Celli, 1847-1848

500,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1847-1848
Luogo di stampa
Firenze
Autore
Galibert Léon
Editori
presso Giuseppe Celli
Soggetto
Algeria-Algeri, Storia-Colonialismo, Illustrati dell'800
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

2 voll. in-4° piccolo (258x165mm), pp. 628; 649, (2); legatura coeva m. pelle con titolo, fregi e filetti in oro al dorso. Tagli a spruzzo azzurri. Testo entro cornice tipografica con fregi cantonali. Complessive 78 incisioni f.t. (su 80; mancano, al I vol., la tav. della spedizione di Carlo V contro Algeri e quella dei costumi algerini sotto la Reggenza, che dovevano trovarsi rispettivamente alle pp. 286 e 577) in vivida coloritura a mano dell'epoca, 35 al I vol., 43 al II vol., di vedute, uniformi militari, scene guerresche, episodi storici, etc. Ottimo esemplare con inevitabili, lievi fioriture. Prima traduzione italiana, di Anicio Bonucci, di questa famosa opera storico-topografica su Algeri, arricchita di molte decine di tavole rispetto all'edizione originale francese del 1844. Il Galibert ricostruisce la storia algerina dall'antichità sino alla dominazione francese, con esaustivi resoconti sulle varie dominazioni che si avvicendarono nel paese nei secoli (romana, vandala, greco-bizantina, araba, turca, francese). Vicaire, III, 836-37. Per l'edizione originale francese: Vicaire, p. 856. Gay, Bibliographie des ouvrages relatifs a l'Afrique et a l'Arabie, 899. Brunet, Table, 28406. Archives Biographiques Françaises, fiche I, 429, 319-320.
Logo Maremagnum it