Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Ruggiero Romano, Corrado Vivanti

Storia d’Italia 3 Dal primo Settecento all’Unità

Giulio Einaudi Editore, 1973

19,50 € 30,00 €

Libreria della Spada online

(Firenze, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1973
ISBN
9788806364755
Luogo di stampa
Torino
Pagine
XX-1544
Volumi
1
Collana
Storia d'Italia Einaudi 3
Editori
Giulio Einaudi Editore
Formato
16x22
Curatore
Ruggiero Romano, Corrado Vivanti
Edizione
Prima Edizione
Descrizione
cart. edit. sovracc. ill. colori e cofanetto ill. colori
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Prima edizione

Descrizione

(Storia d'Italia Einaudi 3).

Prima Edizione 1973.

Traduzioni di Elda Negri, Aldo Serafini.

Contributi di Stuart J. Woolf, Alberto Caracciolo, Nicola Badaloni, Franco Venturi.

Nel terzo volume della Storia d’Italia si assiste alla difficile ripresa della vita italiana. Se nei secoli precedenti gli italiani avevano in generale guardato agli altri popoli, a tutti gli altri popoli, come ai «barbari», con un senso di superiorità, che in parte nasceva da una valutazione della propria civiltà e ricchezza, in parte derivava dalla superba rivendicazione del retaggio classico romano, a partire dal Settecento, e con particolare fervore nell’Ottocento, la coscienza dell’inferiorità italiana agisce da stimolo per la ripresa economica, culturale e anche politica. Ci possono essere forme superficiali di imitazione degli altri popoli, e si parlerà di anglomania e di francofilia, ma c’è soprattutto un’ansia di contatti e di rapporti con il resto del mondo, una rottura dei vecchi schemi provinciali, una lotta a fondo contro istituti oppressivi e arretrati, che sono giudicati responsabili della rovina italiana. In un secolo e mezzo l’Italia riesce a reinserirsi nel concerto europeo: i riformatori del Settecento come i liberali dell’Ottocento presentano questo tratto comune di ambizione all’Europa, in cui possiamo riconoscere i tratti piú validi di quello che è stato chiamato il nostro «risorgimento».

Sezioni

Stuart J. Woolf - La storia politica e sociale
Alberto Caracciolo - La storia economica
Nicola Badaloni - La cultura
Franco Venturi - L'Italia fuori d'Italia

Note alle condizioni del volume
Usato ottime condizioni lievi segni del tempo, volumi ottimi, cofanetto con piccole abrasioni e macchie. (T-CA)

Autore/i a cura di Ruggiero Romano, Corrado Vivanti
Editore Giulio Einaudi Editore Luogo Torino
Anno 1973 Pagine XX-1544
Dimensioni 16x22 (cm) Illustrazioni 64 ill. b/n f.t. - b/w ills.
Legatura cart. edit. con sovracc. Ill. colori e cofanetto ill. colori - hardcover with dustjacket and slipcase Conservazione Usato ottime condizioni - used very good
Lingua Italiano - Italian text Peso 2000 (gr)
ISBN 8806407902 EAN-13 9788806364755
Logo Maremagnum it