Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Paolo Diacono, Introduzione Di Stefano Gasparri

Storia dei Longobardi

Skira 2000,

34,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788881187256
Autore
Paolo Diacono, Introduzione Di Stefano Gasparri
Editori
Skira 2000
Soggetto
Civiltà e popoli-Germani

Descrizione

253 pagine. 60 ill. colori. Brossura con cofanetto. cm 15 x 21. VOLUME IN BUONE CONDIZIONI. Collana: Letteratura. Composta tra il 787 e il 799, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono costituisce l'unico testo pervenutoci scritto da un longobardo sui Longobardi. Nato a Cividale nel 720, Paolo Diacono era discendente di una delle famoglie longobarde di più antica nobiltà, scesa dalla Pannonia in Italia a seguito dello stesso Alboino. Educato e vissuto per lungo tempo alla corte di Pavia, capitale del regno longobardo, si ritirò in seguito nel monastero di Montecassino dove, salvo una breve parentesi al seguito di Carlo Magno, trascorse il resto della sua vita dedicando alla composizione di opere letterarie e storiografiche. L'Historia Langobardorum, che narra, in sei libri, la storia dei Longobardi dalle origini mitiche nel I secolo d.C. alla morte di Liutprando nel 744, ci tramanda consuetudini, leggi e testimonianze di un grande popolo. L'edizione Skira comprende un saggio introduttivo del noto storico Stefano Gasparri ed è arricchita da un corredo iconografico che illustra i più significativi manufatti longobardi.
Logo Maremagnum it