












Libri antichi e moderni
Italo Alighiero Chiusano
STORIA DEL TEATRO MODERNO TEDESCO DAL 1889 AD OGGI
GIULIO EINAUDI, 1976
16,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Descrizione bibliografica
Titolo: Storia del teatro tedesco moderno, dal 1889 ad oggi
Autore: Italo Alighiero Chiusano
Editore: Torino: Giulio Einaudi, 1976
Lunghezza: 531 pagine; 18 cm
ISBN: 8806176080 9788806176082
Collana: Volume 280 di Piccola biblioteca
Soggetti: Critica letteraria teatrale Letteratura tedesca Germania Teatro Drammaturgia Bertold Brecht Storia culturale Naturalismo Espressionismo Nazismo Opere Testi teatrali Ovest Est Cultura Benjamin Bauhaus Kafka Nietzsche Adorno Goethe Biedermeier Bibliografia Riferimento Collezionismo Libri rai fuori catalogo Ambiente Amore Artisti Attori Berliner Ensemble Berlino Borghese Borghesia Spettacolo Brahm Commedia Conflitto Dialogo Donna Erwin Piscator Espressionista Friedrich Wolf Grand guignol Grottesco Guerra Hacks Handke Hauptmann Helene Weigel Hitler Hofmannsthal Georg Kaiser Kroetz Kurt Weill Lavoro Lingua Linguaggio Lirica Lotta Madre Max Reinhardt Modernismo Moglie Mondo Morte Musica Nazista Neue Sachlichkeit Padre Personaggi Poesia Poetica Politica Protagonista Psicologica Pubblico Rappresentazione Realismo Realtà Regia Registi Religioso Ribalta Rivoluzione Romanzo Satira Scena Scenica Schnitzler Sionismo Sociale Ebraismo Ebrei Sposa Sternheim Stile Successi Suicidio Assurdo Epico Epica Theater Thomas Mann Tragedia Versi Visione Wedekind Anarchie im Drama August Stramm BABLET Bettler Bronnen Correnti Dadaismo Däubler Diebold Drammatica Emsdetten Ernst Toller Expressionismus Fuchs Goering Gusto Herwarth Walden Hinkemann Hoffnung Frauen Ideale Jessner Kokoschka Lothar Schreyer MAZZUCCHETTI Messinscena Metafisica Mistica Mörder OHIO Pandolfi Polemica Ritmo Sievert Simboli Sionista Sohn Staatstheater Strindberg Struttura Sturm und Drang Tage der Menschheit Tecnica Novecento Théâtre Tragico Unruh Vatermord VINCENTI Volksbühne Walter Hasenclever Werfel Werner Romanticismo Agit-prop Karl Krauss Alfred Kerr Amante Delirio Deutsches Holz Lulú Macabro Neoromantici Paul Wegener Pittore Spirito Sudermann Monaco Drammi Repubblica di Weimar Media Finanziamento Propaganda Corale Mmistero medioevale Gesuiti Controriforma Wagner Teatralità Adunanze Piazza Fiaccolate Raduni Celebrazione Partito Heiner Müller Potere Postmoderno Sperimentazioni Bernhard Elfriede Jelinek Fassbinder Dürrenmatt Richard Strauss Opera da tre soldi Vita di Galileo Madre Coraggio e i suoi figli Achternbusch Allestimenti Austria Besucher Beutler Botho Strauß Burgtheater Claus Peymann Commedie contemporaneo Eugenio Bernardi Fleißer Franco Quadri Frankfurt Franz Xaver Gazzerro Righi Hanser Verlag Interpreti Kaspar Literatur Menin Minetti München Narrativa Nora Pièce Recensioni Recitazione Reinbek Ricezione Rowohlt Schweiz Sipario Sperr Stück Suhrkamp Svizzera Elfo Stabile Theaterstücke Umberto Gandini Widmer Zeitung Zürich