
















Libri antichi e moderni
Pietro Maravigna
"Storia dell'Arte Militare Moderna"
Tipografia E. Schioppo, 1923
280,00 €
LEG Antiqua Ossola
(Gorizia, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Vol. I: "Rinascenza" - "Epoca delle Monarchie assolute", con 1 cartina ripiegata con le manovre di Emanuele Filiberto.
Vol. II: "La Rivoluzione Francese (1789-1815)".
Vol. III: "Monarchie Costituzionali e Democrazie Liberali (Sec. XIX)".
Vol. IV in 2 tomi:
- Tomo I: "La Guerra Mondiale - Campagna del 1914".
- Tomo II: "La Guerra Mondiale - Fase di logoramento (1915-1918)", con tabella ripiegata tra l'ultima pagina ed la 3° di copertina sull'Esercito italiano durante la guerra.
Legature artigianali in mezza pergamena con titoli dorati e fregi tipografici al dorso, i quali risultano parzialmente consunti ma leggibili. Tutti volumi presentano tracce d'usura e di tempo alla coperta, come fioriture e bruniture ai tagli, specialmente a quelli superiori.
Interni con altri difetti (per esempio il 2° volume presenta il frontespizio parzialmente strappato o piccoli aloni giallastri).
Carte con usuale brunitura (perlopiù marginale).
Sono presenti sottolineature a matita blu e rossa e qualche annotazione/segno.